Il tema di Raviscanina è uno di quelli che ha catturato l'attenzione e la curiosità di molte persone nel corso degli anni. È un tema che ha generato dibattito, discussione e riflessione in diversi ambiti della società. Dall'ambito accademico a quello divulgativo, Raviscanina è stato oggetto di studio, analisi ed esplorazione. Man mano che la società avanza e si evolve, l’interesse e la rilevanza di Raviscanina continuano a cambiare costantemente, espandendosi in nuove aree e sollevando nuove domande. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza e l'impatto di Raviscanina in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Raviscanina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Castrillo (lista civica Voltiamo Pagina) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 41°22′N 14°15′E |
Altitudine | 358 m s.l.m. |
Superficie | 24,64 km² |
Abitanti | 1 148[1] (31-12-2024) |
Densità | 46,59 ab./km² |
Frazioni | Case Pagane, Quattro Venti |
Comuni confinanti | Ailano, Pietravairano, Prata Sannita, Sant'Angelo d'Alife, Vairano Patenora, Valle Agricola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81017 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061066 |
Cod. catastale | H202 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 766 GG[3] |
Nome abitanti | raviscaninesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Raviscanina è un comune italiano di 1 148 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania.
L'attuale Raviscanina iniziò a prendere forma durante il XV secolo, quando una parte degli abitanti della Rupe Canina (al tempo sotto l'egida dei Marzano) iniziò a stabilirsi a valle fondando due insediamenti: quello che in seguito prenderà il nome di Sant'Angelo d'Alife e quello appunto di Raviscanina.
Dal 1927 al 1945 appartenne alla provincia di Benevento, a seguito della temporanea soppressione della provincia di Caserta[4].
Lo stemma e il gonfalone del comune di Raviscanina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 2010.[5]
Il gonfalone è costituito da un drappo di rosso.
Abitanti censiti[6]