In questo articolo affronteremo il tema Fontegreca, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi anni. Fontegreca è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all'economia. Nel corso del testo verranno analizzate diverse sfaccettature di Fontegreca, dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno esaminate possibili soluzioni e proposte per affrontare le sfide poste da Fontegreca nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidimensionale, l'obiettivo è offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Fontegreca, per contribuire al dibattito e alla comprensione di questo fenomeno.
Fontegreca comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Montoro (lista civica) dal 10-6-24 |
Territorio | |
Coordinate | 41°27′N 14°11′E |
Altitudine | 320 m s.l.m. |
Superficie | 9,71 km² |
Abitanti | 733[1] (31-12-2024) |
Densità | 75,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Capriati a Volturno, Ciorlano, Gallo Matese, Prata Sannita |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81010 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061034 |
Cod. catastale | D683 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 651 GG[3] |
Nome abitanti | fontegrecani |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 3 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fontegreca (Fossacèca in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 733 abitanti[1] della provincia di Caserta in Campania.
Originalmente chiamata Fossaceca venne popolata dagli Osci e poi dai Sanniti. La zona fu scelta in quanto punto più alto e meglio difeso, grazie alla posizione naturale, durante l'ultima fase del periodo longobardo e, in età normanna fu feudo di Guglielmo di Fossa Ceca. Più tardi come molti comuni di origine feudale fu donata alla chiesa ed appartenne al monastero di San Vincenzo al Volturno; in seguito la vedova del conte Ranulfo II di Alife donò Fossaceca ed altre terre a Montecassino. Nel 1269, dopo varie peripezie tutte queste terre passarono, al feudatario Guglielmo Stendardo e Fossaceca, insieme a Capriati a Volturno, Ciorlano e Pratella fece parte della Baronia di Prata di cui seguì la storia. Dopo l'unità d'Italia nel 1862, il Consiglio Municipale di Fossaceca cambiò il nome di Fossaceca in Fontegreca ricavando la prima parte del nuovo nome, Fonte, da una fonte di acqua freschissima e la seconda parte, greca, da antichi manoscritti privati e pubblici che citavano il Comune con il nome di Fossa Graeca. Nel 1927, soppressa la provincia di Caserta, Fontegreca passò alla provincia di Campobasso. Durante la seconda guerra mondiale Fontegreca come molti paesi dell'alto-casertano visse giorni drammatici per le requisizioni, per i rastrellamenti e per la fuga fin sulle montagne di Gallo Matese a cui fu costretta la popolazione. I tedeschi installarono il loro comando in Palazzo Parrillo. Il 28 ottobre 1943 gli americani occuparono Valle Agricola e iniziarono un cannoneggiamento che colpì anche Fontegreca nella quale entrarono nel paese il 1º novembre 1943.
Nel 1945 passò dalla provincia di Campobasso a quella di Caserta[5].
Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 febbraio 2008.[6]
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[7]