Nel mondo di oggi, Raossi rimane un argomento di grande interesse e dibattito. L'importanza di Raossi è stata riconosciuta nel corso della storia e il suo impatto si riflette in tutti gli ambiti della vita. A partire da Raossi è stato un argomento di grande interesse per la società in generale, generando discussioni e riflessioni in diversi ambiti. Che sia a livello personale, sociale, politico o economico, Raossi continua ad essere una questione rilevante che ci invita a riflettere e ad analizzare la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Raossi, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e l'impatto sulla società odierna.
Raossi frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Vallarsa |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′57.86″N 11°07′06.64″E |
Altitudine | 724[1] m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Raossi è frazione e sede comunale del comune sparso di Vallarsa in provincia autonoma di Trento.[1][2][3]
Raossi è situata a 724 m s.l.m. sulla sponda destra della Vallarsa, sotto il Pasubio e vicino al Gruppo del Carega delle Piccole Dolomiti, nelle Prealpi Venete. La frazione dista circa 42 km da Trento.[1]
L'abitato domina dall'alto il lago artificiale della Busa dove arrivano le acque dalla diga degli Speccheri.[4]
La piccola frazione è anche sede comunale, e ospita fra l'altro la pro loco. Ha avuto, con la sua chiesa, la dignità di sede parrocchiale nel 1958. Vi si trova una casa di riposo, che svolge anche alcune funzioni legate alla sanità pubblica.[5]