In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Ranieri Alliata, analizzandone l’impatto sulla società e la sua attualità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Ranieri Alliata è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti, suscitando un crescente interesse da parte di accademici, professionisti e appassionati. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, esamineremo i vari aspetti legati a Ranieri Alliata, la sua influenza sulla cultura popolare, il suo ruolo nello sviluppo tecnologico e la sua importanza nel panorama globale. Allo stesso modo, affronteremo le diverse prospettive e opinioni attorno a Ranieri Alliata, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento.
Ranieri Alliata arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 29 maggio 1752 a Pisa |
Ordinato presbitero | 10 luglio 1775 |
Nominato vescovo | 19 dicembre 1791 da papa Pio VI |
Consacrato vescovo | 21 dicembre 1791 dal cardinale Andrea Corsini |
Elevato arcivescovo | 6 ottobre 1806 da papa Pio VII |
Deceduto | 18 agosto 1836 (84 anni) a Pisa |
Ranieri Alliata (Pisa, 29 maggio 1752 – Pisa, 18 agosto 1836) è stato un arcivescovo cattolico italiano.
Nato a Pisa il 29 maggio del 1752, venne ordinato sacerdote all'età di 23 anni, nel 1775. Fu vescovo di Volterra dal 1791 fino al 1806, quando venne elevato ad arcivescovo di Pisa. Mantenne la carica fino alla morte, occorsa il 18 agosto del 1836.[1] La sua salma venne sepolta nella cattedrale cittadina, dove rimane tuttora.
Durante il suo episcopato volterrano si distinse per aver fomentato, attraverso la struttura ecclesiastica a lui sottoposta, l'insurrezione cittadina del 5 maggio 1799 contro i francesi.[2] Durante la sua permanenza a Pisa, si fece carico di un consistente restauro dell'altare maggiore del duomo nel 1825. Contribuì anche alla nascita della Cassa di Risparmio di Pisa nel 1834.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18156495239917560450 · ISNI (EN) 0000 0004 7698 9767 · BNF (FR) cb178293734 (data) |
---|