Matteo Rinuccini

Al giorno d'oggi, Matteo Rinuccini è al centro dell'attenzione di molte persone. La sua rilevanza è cresciuta in modo significativo sotto diversi aspetti, generando dibattiti, ricerche e molteplici opinioni sull'argomento. Questo argomento è di grande interesse per la società in generale, poiché incide in qualche modo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Matteo Rinuccini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in vari ambiti. Allo stesso modo, analizzeremo come Matteo Rinuccini ha acquisito importanza oggi e quali sono le implicazioni della sua rilevanza in diverse aree.

Matteo Rinuccini
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo di Pisa
Primate di Sardegna e Corsica
 
Natoa Firenze
Nominato arcivescovo14 agosto 1577 da papa Gregorio XIII
Deceduto8 giugno 1582

Matteo Rinuccini (Firenze, ... – 8 giugno 1582) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Figlio di Alessandro di Neri di Filippo, della nobile famiglia fiorentina Rinuccini, e di Maddalena di Bernardo Baroncelli, Matteo fu priore della chiesa di Santo Stefano a Lucignano in Val di Pesa e in seguito pievano di San Giovanni Evangelista a Monterappoli. Nel 1555 fu nominato auditore dell'arcivescovo di Firenze Antonio Altoviti, quindi collettore apostolico in Portogallo. Fino al 1566 fu vicario generale della diocesi di Parma guidata da Alessandro Sforza di Santa Fiora.

Venne nominato arcivescovo di Pisa il 14 agosto 1577, rimanendo nella città alfea fino alla morte, avvenuta nel 1582. Durante il suo episcopato non riuscì ad imporre con fermezza la riscossione delle decime straordinarie, né le riforme introdotte dal Concilio di Trento. Nel 1577 celebrò le nozze tra il granduca Francesco I de' Medici e la discussa Bianca Cappello. Il 1º giugno del 1580 condusse un sinodo diocesano. La sua tomba è posta all'interno del duomo pisano, in controfacciata, a sinistra della Porta Regia, e sormontata da un Crocifisso bronzeo di Pietro Tacca del 1628. Vi fu collocata nei primi anni del '600, al posto dello splendido sarcofago di Papa Gregorio VIII, rimasto distrutto nell'incendio del 1595.

Stemma dell'arcivescovo all'interno della basilica di San Piero a Grado

Era zio del poeta fiorentino Ottavio Rinuccini.

Bibliografia

  • Accademia Fiorentina, Notizie letterarie, ed istoriche intorno agli uomini illustri dell'Accademia Fiorentina. Parte Prima, Firenze, Piero Matini, 1700.
  • Salvino Salvini, Catalogo cronologico de' Canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze, Gaetano Cambiagi, 1782.
  • Ireneo Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Volume 4, Parma, Stamperia Reale, 1793.
  • Agostino Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze, Stabilimento Chiari, 1845.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Pisa Successore
Bartolomeo Giugni 14 agosto 1577 - 8 giugno 1582 Carlo Antonio Dal Pozzo

Predecessore Primate di Corsica e Sardegna Successore
Bartolomeo Giugni 14 agosto 1577 - 8 giugno 1582 Carlo Antonio Dal Pozzo