Ranald MacDougall

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Ranald MacDougall, una figura/oggetto/data/ecc. che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna. Ranald MacDougall ha catturato l'attenzione di molte persone grazie alla sua rilevanza in diversi campi, sia nella cultura popolare, nella politica, nella storia, nella scienza o in qualsiasi altro campo. In questo articolo esamineremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Ranald MacDougall, per approfondire il suo significato e il suo impatto sulla società. Dalla sua nascita alla sua influenza attuale, Ranald MacDougall ha lasciato un segno nella storia e nella coscienza collettiva, che ci invita a riflettere sulla sua importanza e significato nel mondo di oggi.

Ranald MacDougall (Schenectady, 10 marzo 1915Los Angeles, 12 dicembre 1973) è stato uno sceneggiatore e regista statunitense.

Biografia

Esordì come sceneggiatore con Il romanzo di Mildred (1945), che gli valse la candidatura all'Oscar. Fra i suoi altri lavori come sceneggiatore si ricordano Le foglie d'oro (1950), Non siamo angeli (1955) e Cleopatra (1963), il kolossal diretto da Joseph L. Mankiewicz.

Esordì dietro la macchina da presa nel 1955, ma girò in seguito poche pellicole, spesso tratte da sue sceneggiature, come L'ape regina (1955) e Va nuda per il mondo (1961).

Fu presidente della Writers Guilds of America dal 1971 alla morte, avvenuta due anni dopo.

Filmografia parziale

Regista

Sceneggiatore

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN27264022 · ISNI (EN0000 0000 8106 3185 · Europeana agent/base/77158 · LCCN (ENn80062817 · GND (DE142257273 · BNE (ESXX1332597 (data) · BNF (FRcb14012181h (data) · J9U (ENHE987007323471005171 · CONOR.SI (SL32820579