Ralph Truman

Nel mondo di oggi, Ralph Truman è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, Ralph Truman continua a generare dibattito e fascino in diverse aree. Con il passare del tempo, Ralph Truman continua ad evolversi e a sorprendere la community, dimostrando la sua importanza e capacità di continuare ad attirare l'attenzione di un pubblico diversificato. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a Ralph Truman, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento di rilevanza globale.

Ralph du Vergier Truman (Londra, 7 maggio 1900Ipswich, 15 ottobre 1977) è stato un attore britannico.

Biografia

Interprete di numerosi personaggi malvagi oppure autorevoli[1], possedeva una voce particolare[2].

Dopo gli studi al Royal College of Music, dal 1925 lavorò regolarmente alla radio, partecipando, per tutta la durata della sua carriera, a circa 5000 trasmissioni[3][4].

Recitò in diversi film, tra i quali Quo vadis (1951), interpretando il politico e militare romano, prefetto del pretorio, Gaio Ofonio Tigellino, l'araldo francese Mountjoy nel film Enrico V (1944), per la regia di Laurence Olivier, il malvagio Monks nel film Le avventure di Oliver Twist (1948), per la regia di David Lean, il personaggio di George Merry nel film di Walt Disney L'isola del tesoro (1950), e l'ispettore Buchanan nel film L'uomo che sapeva troppo (1956) di Alfred Hitchcock[3]. Apparve anche in episodi di diverse serie TV britanniche, tra cui Gioco pericoloso[5].

Morì il 15 ottobre 1977 a Ipswich, Suffolk, a 77 anni[3].

Filmografia

Note

  1. ^ Ralph Truman - Theatricalia, su theatricalia.com.
  2. ^ Ralph Truman, su ftvdb.bfi.org.uk. URL consultato il 26 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  3. ^ a b c Brian McFarlane, The Encyclopedia of British Film: Fourth edition, su books.google.co.uk, Oxford University Press, 16 maggio 2016. Ospitato su Google Books.
  4. ^ Ralph Truman - Biography, Movie Highlights and Photos - AllMovie, su AllMovie.
  5. ^ BFI Screenonline: Danger Man (1960-67) Credits, su screenonline.org.uk.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66023382 · ISNI (EN0000 0000 3922 0992 · LCCN (ENno00098092 · GND (DE1062144716 · J9U (ENHE987007439947005171