Raisa Mament'eva

Oggi, Raisa Mament'eva è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Raisa Mament'eva ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Raisa Mament'eva ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Raisa Mament'eva, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Raisa Mament'eva nella sua pienezza.

Raisa Mament'eva
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Altezza172 cm
Pallacanestro
RuoloGuardia
Termine carriera1958
Carriera
Squadre di club
1946-1953Lokomotiv Mosca
1954-1958M.A.I.
Nazionale
1948-1958Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Palmarès
 Europei
OroUngheria 1950
OroUnione Sovietica 1952
OroJugoslavia 1954
OroCecoslovacchia 1956
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Raisa Vladimirovna Mament'eva (in russo Раиса Владимировна Маментьева?; Mosca, 5 marzo 1927Mosca, 2 dicembre 2001) è stata una cestista sovietica.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato quattro edizioni dei Campionati europei (1950, 1952, 1954, 1956).

Collegamenti esterni