Nel mondo di oggi, Raffaele de Marinis è un argomento molto rilevante e di grande interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Raffaele de Marinis è diventato argomento di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Raffaele de Marinis e il suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili soluzioni alle sfide che pone. Raffaele de Marinis non è solo una questione di interesse pubblico, ma ha anche conseguenze dirette sulla vita delle persone. Pertanto è fondamentale comprendere la sua importanza e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Raffaele de Marinis (anche Raffaele C. de Marinis, Raffaele Carlo de Marinis) (Milano, 7 aprile 1941 – Milano, 7 giugno 2023) è stato un archeologo e funzionario italiano, studioso della preistoria e protostoria, a cui dedicò numerose pubblicazioni, e per anni docente all'Università degli Studi di Milano.
Nato nel 1941, laureato in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Milano nel 1967, con una tesi di Paletnologia ("La necropoli ligure di Chiavari") fu, dal 1979 al 1987, funzionario archeologo presso la Soprintendenza Archeologica della Lombardia e responsabile della Preistoria e Protostoria per le province di Como, Brescia e Mantova. Dal 1987 al 2000, fu professore associato di Paletnologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi di Milano, e in seguito professore ordinario di Preistoria e Protostoria presso lo stesso ateneo.[1][2]
Fu membro corrispondente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici di Firenze,[3] socio emerito e membro ordinario dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, di cui è stato membro del Consiglio Direttivo a partire dal 1995, e, dal 2009 al 2012, anche Presidente.[4] Era inoltre membro del comitato scientifico di Archeologia Viva.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47018601 · ISNI (EN) 0000 0000 6153 1279 · SBN CFIV034844 · LCCN (EN) n87847687 · GND (DE) 120977265 · BNF (FR) cb14635130s (data) |
---|