Nel mondo di oggi, Røros è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Røros ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Røros, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Røros rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.
Røros comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Trøndelag |
Contea | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Røros |
Sindaco | Hans Vintervold (Ap) |
Lingue ufficiali | Norvegese neutrale |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 62°34′27″N 11°22′59″E |
Altitudine | 628 m s.l.m. |
Superficie | 1 956,46 km² |
Abitanti | 5 550[1] (1-1-2021) |
Densità | 2,84 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice SSB | 5025 |
Nome abitanti | Rørosing |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Città mineraria di Røros | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1980 |
Scheda UNESCO | (EN) Røros Mining Town (FR) Scheda |
Røros è un comune norvegese della contea di Trøndelag, situata all'interno del distretto del Gauldalen.
Le origini della città risalgono all'anno 1530 quando fu costruita sul terreno della fattoria Røraas, dalla quale ha ripreso il nome[2].
Dal 1980 la città è stata inserita tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO[3].
La città di Røros è stata resa famosa anche dalle opere del pittore neo-romantico Harald Sohlberg.
Il principale evento cittadino è il Mercato di Røros ("Rørosmartnan"), istituito nel 1644 si tiene dal penultimo martedì di febbraio al venerdì successivo e richiama una media di oltre 60.000 turisti ogni anno[4].
In città sono state girate alcune puntate invernali della serie su Pippi Calzelunghe.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125475764 · LCCN (EN) n79034464 · GND (DE) 4338966-1 · BNF (FR) cb135106605 (data) · J9U (EN, HE) 987007559533005171 |
---|