Al giorno d'oggi, Quiteria ha acquisito un'importanza importante nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza sul processo decisionale politico o per la sua rilevanza in campo scientifico, Quiteria ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Quiteria e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, analizzeremo nel dettaglio come Quiteria ha lasciato il segno nella società e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana.
Santa Quiteria | |
---|---|
![]() | |
Vergine martire | |
Nascita | Braga |
Morte | Aire-sur-l'Adour, 22 maggio V secolo |
Venerata da | Chiesa cattolica, Chiese Ortodosse |
Santuario principale | Aire-sur-l'Adour |
Ricorrenza | 22 maggio |
Attributi | palma del martirio, cane al guinzaglio e testa tra le mani |
Patrona di | Higueruela; invocata contro la rabbia |
Quiteria (Braga, ... – Aire-sur-l'Adour, 22 maggio V secolo) è stata una martire cristiana, venerata come santa della Chiesa cattolica che la ricorda il 22 maggio.
Di Quiteria non si sa nulla tranne il suo nome e il suo culto, di cui parla anche Gregorio di Tours.
Ci sono due leggende riguardanti il culto di Quiteria. La prima afferma che quest'ultima sia nata da un principe della Galizia che voleva farla sposare in modo che rinunciasse al cristianesimo. Quiteria scappò e gli uomini del padre la decapitarono a Aire-sur-l'Adour.
La seconda è di origine portoghese. Essa afferma che Quiteria era nata da un ufficiale dell'Impero Romano. La madre di Quiteria, disgustata dal fatto di aver partorito insieme nove bambine come se fosse stata una bestia, ordinò a una serva di farle annegare nel fiume. La serva disobbedì e diede in affido le bambine ad alcune donne locali. Da adulte le nove sorelle rinnegarono le divinità romane e furono condotte da loro padre. Quest'ultimo le riconobbe come figlie e volle che sposassero ufficiali romani; loro rifiutarono e furono rinchiuse in una torre. Tuttavia esse riuscirono a scappare liberando anche gli altri prigionieri. Successivamente guidarono una guerriglia contro l'Impero Romano, sui monti. Quiteria fu catturata e martirizzata.
Appare nel Martirologio romano, ma non in quelli più antichi come il Martyrologium Hieronymianum.
Quiteria è venerata anche in Portogallo, ove però le è attribuita una diversa leggenda.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 215123075 · CERL cnp02038744 · GND (DE) 135804140 · BNF (FR) cb13340326f (data) |
---|