Quenelle (gesto)

Nel mondo di oggi, Quenelle (gesto) è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Quenelle (gesto) è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Quenelle (gesto) ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Quenelle (gesto) e ne analizzeremo l'impatto in vari contesti. Dalla sua origine alla sua trasformazione nel tempo, Quenelle (gesto) continua a essere un argomento di interesse e rilevanza, suscitando la curiosità di ricercatori, accademici e appassionati.

Una quenelle all'indirizzo di Dominique Strauss-Kahn, all'ingresso dell'albergo Sofitel di New York da cui partirono le accuse

La quenelle è un gesto volgare introdotto nel 2005 dal comico francese Dieudonné. Secondo quanto dichiarato da quest'ultimo, il gesto ha una connotazione volgare, sessuale e politica, perché indica la lunghezza del pene, o della quenelle (pietanza a base di pesce), che il comico infilerebbe nel posteriore dei sionisti.[1]

Si esegue mettendo una mano sulla spalla opposta e l'altra mano distesa verso il basso. Versioni più discrete prevedono che la mano venga posta in corrispondenza del gomito o del polso anziché sulla spalla.

Implicazioni razziste

Malgrado Dieudonné si sia dichiarato semplicemente un attivista antisionista, il gesto, divenuto nel frattempo virale, è stato adottato, stando ai media francesi, da diversi movimenti antisemiti e ha causato guai giudiziari al suo inventore. Secondo alcuni, rappresenta una variante del saluto nazista e del gesto dell'ombrello[1] (in Italia il gesto volgare, a semplice sfondo sessuale, è diffuso anche nella variante del "gesto dello sfilatino", assai simile alla quenelle, reso famoso per la prima volta dal personaggio interpretato da Diego Abatantuono nel film Fantozzi contro tutti).[2]

Dieudonné rese popolare la quenelle in occasione della campagna antisionista che intraprese per le elezioni europee del 2009 in Francia, anche se i media francesi sostengono fosse stato presentato per la prima volta in un suo spettacolo del 2005. Il gesto suscitò grande scalpore quando circolarono alcune fotografie di militari francesi che si esibivano nel gesto davanti a una sinagoga di Parigi.[1] Ha provocato un analogo scandalo quando è stato utilizzato pubblicamente dal cestista Tony Parker, dal calciatore Nicolas Anelka, e da Jean-Marie Le Pen, politico xenofobo del Fronte Nazionale.

Note

  1. ^ a b c (EN) Geoghegan, Tom, Who, What, Why: What is the quenelle gesture?, su bbc.com, bbc.com/news, 30 dicembre 2013.
  2. ^ Quenelle, il gesto antisemita che divide la Francia ma che si ispira a Fantozzi, su thinkinginfrank.blogspot.it. URL consultato il 7 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2015).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni