In questo articolo verrà affrontato il tema Gesto della pistola, che negli anni è stato oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Gesto della pistola è un argomento che ha suscitato polemiche e dibattiti, a causa del suo impatto e della sua influenza su diversi aspetti della società. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, verranno esaminate le diverse prospettive e approcci che sono stati proposti riguardo Gesto della pistola, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni e le conseguenze che Gesto della pistola ha avuto in vari contesti, nonché i possibili modi per affrontare e risolvere le sfide che pone. Attraverso la riflessione critica e l'analisi rigorosa, cercheremo di contribuire alla comprensione e alla conoscenza di Gesto della pistola, con lo scopo di arricchire il dibattito e promuovere una visione arricchente e costruttiva su questo argomento.
Il gesto della pistola è un gesto della mano in cui il soggetto che lo fa usa la mano per simulare una pistola, alzando il pollice e l'indice in alto in modo tale che formino un angolo retto tra di loro con le altre dita chiuse a modo di pugno, con la mano che è rivolta verso davanti perpendicolarmente o leggermente inclinati rispetto al polso e al braccio; solitamente il dito medio viene leggermente disteso per simulare la presenza del grilletto.[1][2] Solitamente questo gesto viene considerato come di minaccia, intimidatorio e offensivo.
A volte questo gesto è anche utilizzato posizionando l'ipotetica "pistola" creata con la mano al lato della propria testa sulla tempia sotto il mento, per indicare un forte desiderio di esasperazione o per esprimere l'antipatia per una determinata situazione. Inoltre, può essere utilizzato anche come gesto colloquiale tra amici o conoscenti come modo alternativo per dire "hey" o "cosa succede".
Nel cinema il gesto è stato molto utilizzato, e due casi molto noti sono quelli nel film Dove vai in vacanza? del 1978, in cui viene fatto dal personaggio interpretato da Elisabetta Pozzi, e nel film Breakfast Club del 1985, in cui viene utilizzato dall'attrice Ally Sheedy.