Oggi Hongi è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Hongi è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Hongi è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Hongi, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
L'hongi (ˈhɔŋi) è il tradizionale saluto maori che viene fatto premendo contemporaneamente il naso e la fronte contro quelli della persona che si intende salutare.[1]
Questo saluto viene usato negli incontri tradizionali tra le persone māori[2] e nelle maggiori cerimonie, come nei pōwhiri.[3] Può essere seguito da una stretta di mano.[3]
Nella cultura māori, con lo scambio di questo saluto non si considera più la persona come un Manuhiri, ovvero un visitatore, ma piuttosto come un Tangata whenua, ovvero come un appartenente al proprio popolo, e quindi una persona importante.