Nel mondo di oggi, Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1965 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1965 ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Con un numero crescente di studi e dibattiti che ne affrontano l'importanza, Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1965 si è posizionato come un argomento centrale nel discorso contemporaneo. Man mano che entriamo in un mondo sempre più globalizzato e connesso, la rilevanza di Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1965 sembra aumentare, attirando l'attenzione di individui provenienti da diversi campi e discipline. In questo articolo esploreremo alcune delle dimensioni più rilevanti di Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1965 e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna.
Le qualificazioni per la Coppa delle nazioni africane 1965 di calcio si sono disputate tra il 17 gennaio 1965 e il 31 ottobre 1965 e hanno visto la partecipazione di tredici nazionali. Si sono qualificati di diritto alla fase finale la Tunisia (in qualità di paese ospitante) e il Ghana (in qualità di detentore del titolo).
Le tredici nazionali partecipanti sono state divise in tre gruppi di tre squadre e uno di quattro. Le vincenti si qualificano alla fase finale. A causa del ritiro dell'Egitto, le seconde classificate hanno effettuato uno spareggio per l'ultimo posto disponibile.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | ![]() |
Ritirato | |||||||
3. | ![]() |
Ritirato |
La Rep. Araba Unita si è qualificata di diritto alla fase finale senza giocare alcun incontro a causa del ritiro del Marocco e della Nigeria. Successivamente però si è ritirata a causa di tensioni politiche con la Tunisia.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 10 | 4 | +6 |
2. | ![]() |
9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 14 | 7 | +7 |
3. | ![]() |
3 | 6 | 1 | 1 | 4 | 8 | 12 | -4 |
4. | ![]() |
2 | 6 | 1 | 0 | 5 | 6 | 15 | -9 |
Nairobi 14 febbraio 1965 | Kenya ![]() | 0 – 2 a tavolino referto | ![]() |
Kampala 21 febbraio 1965 | Uganda ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | |||||||
|
Nairobi 27 febbraio 1965 | Kenya ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 3 marzo 1965 | Etiopia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Kampala 13 marzo 1965 | Uganda ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Khartoum 27 marzo 1965 | Sudan ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 4 aprile 1965 | Etiopia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Khartoum 4 aprile 1965 | Sudan ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | |||||||
|
Addis Abeba 18 aprile 1965 | Etiopia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
Nairobi 25 aprile 1965 | Kenya ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Kampala 1 maggio 1965 | Uganda ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | |||||||
|
Khartoum 1 maggio 1965 | Sudan ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 4 | 3 | 0 | 1 | 9 | 4 | +5 |
2. | ![]() |
4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 8 | 8 | 0 |
3. | ![]() |
2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 4 | 9 | -5 |
17 gennaio 1965 | Costa d'Avorio ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
29 maggio 1965 | Liberia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Abidjan 27 giugno 1965 | Costa d'Avorio ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
14 agosto 1965 | Liberia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
5 settembre 1965 | Congo-Léopoldville ![]() | 4 – 2 referto | ![]() | |||||||
|
21 settembre 1965 | Congo-Léopoldville ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | |||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 4 | 3 | 0 | 1 | 8 | 4 | +4 |
2. | ![]() |
4 | 4 | 2 | 0 | 2 | 6 | 6 | 0 |
3. | ![]() |
2 | 4 | 1 | 0 | 3 | 4 | 8 | -4 |
24 febbraio 1965 | Senegal ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | |||||||
|
29 marzo 1965 | Guinea ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
18 aprile 1965 | Mali ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | |||||||
|
5 maggio 1965 | Senegal ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
23 maggio 1965 | Mali ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
6 giugno 1965 | Guinea ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | |||||||
|
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2. | ![]() |
Ritirato | |||||||
3. | ![]() |
Ritirato |
La Repubblica Araba Unita, dopo essersi qualificata nel suo gruppo, si è successivamente ritirata a causa della precaria situazione diplomatica con la Tunisia. La CAF aveva annunciato che ci sarebbe stato uno spareggio tra le seconde classificate per ripianare il posto lasciato vuoto. Il Sudan aveva declinato l'invito, così erano rimasti il Congo-Léopoldville e la Guinea. Successivamente anche la Guinea aveva rinunciato.