Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1962

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1962. Dalla sua origine ed evoluzione, fino alla sua rilevanza nella società contemporanea, Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1962 ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita umana. Nel corso degli anni, Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1962 ha suscitato un crescente interesse grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla cultura e storia alla scienza e tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1962, affrontando la sua influenza sulla vita di tutti i giorni e il suo ruolo nel plasmare il mondo di oggi. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 1962, per comprenderne meglio l'importanza e il posto nella società contemporanea.

Le qualificazioni per la Coppa delle nazioni africane 1962 di calcio si sono disputate tra l'8 aprile 1961 e il 10 dicembre 1961 e vedono la partecipazione di sette nazionali. Sono qualificati di diritto alla fase finale l'Etiopia (in qualità di paese ospitante) e la Rep. Araba Unita (in qualità di detentore del titolo).

Alla prima fase, le sette nazionali partecipanti vengono divise in due gruppi da due squadre e uno da tre: la vincitrice di ogni raggruppamento si qualifica per la seconda fase. Alla seconda fase le vincenti del primo turno effettuano un sorteggio per decidere la vincitrice del gruppo (e la qualificazione alla fase finale), mentre le perdenti effettuano uno spareggio per l'ultimo posto disponibile.

Prima fase

Gruppo 1

Lagos
8 aprile 1961
Nigeria Nigeria (bandiera)0 – 0
referto
Ghana (bandiera) Ghana

Accra
30 aprile 1961
Ghana Ghana (bandiera)2 – 2
referto
Nigeria (bandiera) Nigeria

  • Nigeria qualificata alla seconda fase per sorteggio.

Gruppo 2

Nairobi
6 agosto 1961
Kenya Kenya (bandiera)0 – 1
referto
Uganda (bandiera) Uganda

Kampala
23 settembre 1961
Uganda Uganda (bandiera)0 – 1
referto
Kenya (bandiera) Kenya

In base al regolamento si sarebbe dovuto effettuare il sorteggio, ma entrambe le nazionali preferirono disputare uno spareggio (autorizzato dalla CAF).

Kampala
29 ottobre 1961
Uganda Uganda (bandiera)2 – 0
referto
Kenya (bandiera) Kenya

  • Sudan ritirato, Uganda qualificata alla seconda fase.

Gruppo 3

Tunisia Tunisia (bandiera)2 – 0
a tavolino

referto
Marocco (bandiera) Marocco

Marocco Marocco (bandiera)0 – 2
a tavolino

referto
Tunisia (bandiera) Tunisia

  • Marocco ritirato, Tunisia qualificata al secondo turno.

Seconda fase

In base al regolamento si effettua il sorteggio per definire quale nazionale qualificare direttamente alla fase finale, mentre le restanti effettuano lo spareggio per contendersi l'ultimo posto rimasto.

  • Uganda qualificata alla fase finale per sorteggio.
Lagos
25 novembre 1961
Nigeria Nigeria (bandiera)2 – 1
referto
Tunisia (bandiera) Tunisia

Tunisi
10 dicembre 1961
Tunisia Tunisia (bandiera)2 – 0
a tavolino

referto
Nigeria (bandiera) Nigeria

  • Tunisia qualificata alla fase finale.

Squadre qualificate

Collegamenti esterni