In questo articolo affronteremo il tema Pterophoridae, che è diventato rilevante in vari ambiti della società odierna. Questo tema ha generato dibattiti e approfondimenti in diversi contesti, dall’ambito scientifico e accademico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Pterophoridae, con lo scopo di comprenderne l'impatto e la portata oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di fornire una visione completa di Pterophoridae, affrontando le sue implicazioni e ripercussioni in diversi ambiti della vita quotidiana.
Gli Pteroforidi (Pterophoridae Zeller, 1841) sono una famiglia di lepidotteri (un tempo inclusa nei cosiddetti Microlepidotteri) caratterizzata da ali sottili, ciascuna delle quali suddivisa solitamente in due o tre lamelle piumose (raramente quattro); sono gli unici rappresentanti della superfamiglia Pterophoroidea Zeller, 1841.
Una specie molto comune è Pterophorus pentadactylus, frequentemente attirata dalla luce.
Alcuni membri di questa famiglia presentano ali divise (p.e. Agdistis bennettii), ma le lunghe zampe caratteristiche e la peculiare forma delle ali consentono l'identificazione.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007546280005171 |
---|