Nell'articolo che presentiamo, approfondiremo l'affascinante mondo di Cossidae ed esploreremo la sua importanza nella società odierna. Cossidae è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti interessanti e appassionati. Nel corso degli anni, Cossidae ha dimostrato la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla tecnologia alla cultura popolare. In questo articolo approfondiremo il background di Cossidae, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Cossidae, con l'obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così rilevante.
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
I Cossidi (CossidaeLeach, 1815) sono una famiglia di lepidotteri diffusa in tutti i continenti, con larve generalmente xilofaghe. Si tratta di una tra le famiglie più primitive della divisione Ditrysia.
Descrizione
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Le Cossidae costituiscono una famiglia di grandi dimensioni per lo più falene con larve xilofaghe (si nutrono di legno). Questa famiglia contiene oltre 110 generi con quasi 700 specie note, e molte altre che attendono descrizione. Le Cossidae sono lepidotteri notturni in tutto il mondo, ad eccezione del Sud-Est asiatico dove la sottofamiglia Ratardinae è principalmente attiva durante il giorno. Queste falene sono per lo più di colore grigio ed alcune hanno ali lunghe e strette che possono farle assomigliare alle Sphingidae. I bruchi sono lisci con pochi peli. * La maggior parte dei bruchi delle Cossidae sono Xilofagi cavano dei tunnel all'interno di alberi, in alcune specie impiegano fino a tre anni per maturare. I bruchi si impupano nei loro tunnel.[1]
Biologia
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Distribuzione e habitat
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Tassonomia
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Bertaccini E., Fiumi G. & Provera P., 1997 – Bombici & Sfingi d'Italia (Lepidoptera Heterocera) Volume II. Natura - Giuliano Russo Editore, Bologna, 256 pp. 16 tavv. a colori.
(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN978-1-4020-6242-1, LCCN2008930112, OCLC837039413.
Freina J. de & Witt T.J., 1987 - Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) Band 1. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, München, 708 pp., 46 Farbtaf.
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 , pp. x + 491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
(EN) Lieutier F., Day K. R., Battisti A., Grégoire J.-C. and Evans H. F. (Eds.), Bark and Wood Boring Insects in Living Trees in Europe, a Synthesis, ristampa 1ª ed., Dordrecht; Boston, Springer; Kluwer Academic Publishers, 2007 , pp. xiv, 569, ISBN978-1-4020-2240-1, LCCN2004051536, OCLC55645086.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 , pp. xi, 404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.