Psara

Nel mondo di oggi, Psara è diventato un argomento rilevante per un ampio spettro della società. Fin dalla sua comparsa, Psara ha avuto un grande impatto in diversi ambiti, generando discussioni, dibattiti e opinioni contrastanti. La sua influenza ha varcato i confini e ha suscitato l’interesse degli esperti in materia, così come della popolazione in generale. Data la sua rilevanza, è importante analizzare in dettaglio e oggettivamente tutti gli aspetti legati a Psara, comprendendone le implicazioni, le conseguenze e le possibili soluzioni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Psara, dalle sue origini alla sua situazione attuale, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento di interesse globale.

Psara
comune
Ψαρά
Psara – Bandiera
Psara – Veduta
Psara – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Settentrionale
Unità perifericaChio
Territorio
Coordinate38°33′N 25°34′E
Altitudine0-512 m s.l.m.
Superficie44,51 km²
Abitanti448 (2001)
Densità10,07 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale821 04
Prefisso22740
Fuso orarioUTC+2
TargaXI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Psara
Psara
Psara – Mappa
Psara – Mappa
Sito istituzionale

Psara[1] (in greco Ψαρά?) è un'isola della Grecia situata nel Mar Egeo. Insieme all'isola disabitata di Antipsara forma il comune omonimo situato nella periferia dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Chio) con 448 abitanti al censimento del 2001[2]

L'unico centro abitato dell'isola è il capoluogo omonimo.

Note

  1. ^ Atlante Zanichelli, p.19
  2. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 4 aprile 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315124982 · LCCN (ENn2015070010 · J9U (ENHE987007543787105171