Prospero Fagnani Boni

Nel mondo di oggi, Prospero Fagnani Boni ha acquisito un'indiscutibile rilevanza in vari settori. Sia a livello personale che professionale, Prospero Fagnani Boni ha catturato l'attenzione di milioni di persone grazie al suo impatto e significato nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Prospero Fagnani Boni, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza oggi. Nelle prossime righe scopriremo le molteplici sfaccettature e gli aspetti che rendono Prospero Fagnani Boni un argomento di ampio interesse, nonché la sua rilevanza nel contesto globale.

Prospero Fagnani Boni

Prospero Fagnani Boni (Sant'Angelo in Vado, 2 luglio 1588Roma, 17 agosto 1678) è stato un giurista italiano.

Biografia

Originario delle Marche, Prospero Fagnani si laureò molto giovane in teologia a Perugia, per poi ricevere, all'età di 23 anni, l'incarico da papa Gregorio XV di preparare la bolla pontificia Aeterni Patris Filius. La bolla venne pubblicata nel 1621 a proposito dell'organizzazione giuridica dell'elezione del Papa, rimasta in vigore fino al 1904. Nel 1625 fu incaricato di riformare l'amministrazione dell'Università di Perugia su richiesta di papa Urbano VIII.

Divenne cieco nel 1631, ma nonostante l'impedimento completò la sua opera Commentaria in quinque libros decretalium, nota anche come Jus canonicum. La trattazione conta cinque volumi ed espone la dottrina dello Stato Pontificio, costituendo un importante testo di riferimento sull'argomento. La prima edizione fu pubblicata nel 1661 a Roma per volere di papa Alessandro VII, mentre altre edizioni seguirono a Colonia (1676, 1681, 1686, 1704), Venezia (1697) e Besançon (1740).

Bibliografia

  • Diego Quaglioni, Prospero Fagnani Boni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 44, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 187-189.
  • Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Milano, Electa, 2011, p. 150.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN72332785 · ISNI (EN0000 0001 1574 3219 · BAV 495/153078 · CERL cnp00480317 · LCCN (ENn88070606 · GND (DE124667589 · BNE (ESXX920616 (data)