Nel mondo di oggi, Prima Categoria Marche 1959-1960 gioca un ruolo fondamentale nella società. La sua importanza copre molteplici aspetti, dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare. Nel corso della storia, Prima Categoria Marche 1959-1960 è stato oggetto di studi e dibattiti, generando innumerevoli opinioni e teorie che cercano di comprenderne il vero significato. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Prima Categoria Marche 1959-1960, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni. Impareremo a conoscere il suo impatto sulla vita delle persone, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo attuale. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta di tutto ciò che Prima Categoria Marche 1959-1960 ha da offrire.
Prima Categoria Marche 1959-1960 | |
---|---|
Competizione | Prima Categoria |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Organizzatore | FIGC Comitato Regionale Marchigiano |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 27 |
Formula | Girone all'italiana |
Cronologia della competizione | |
Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo livello dilettantistico di quella stagione sportiva. A carattere regionale, fu il primo con questo nome dopo la riforma voluta da Bruno Zauli del 1958.
I campioni regionali venivano di norma ammessi in Serie D, ma era facoltà della Lega Semiprofessionisti respingere a sua discrezione le nuove entranti basandosi su criteri economici ed infrastrutturali: fu questo il caso delle Marche dove i campioni del Falco furono giudicati espressione di una realtà come Acqualagna incapace di produrre un reddito significativo per l'insieme del sistema calcistico interregionale. La Lega di Firenze volle comunque riconoscere una presenza alla regione, e ripescò conseguentemente la seconda classificata.
Ogni altro aspetto organizzativo era lasciato invece al Comitato Regionale Marchigiano.
Squadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
Pol. Cagliese | Cagli (PS) | 4° in 2ª Categoria Marche - girone A |
S.S. Ennio Passamonti | Camerino (MC) | |
A.S. Fabriano | Fabriano (AN) | |
U.S. Falco | Acqualagna (PS) | 1° in 2ª Categoria Marche - girone A |
A.S. Falconarese | Falconara Marittima (AN) | 13° in Campionato Dilettanti Marche 1958-1959 |
U.S. Fermignanese | Fermignano (PS) | 3° in 2ª Categoria Marche - girone A |
S.S. Forsempronese | Fossombrone (PS) | 2° in 2ª Categoria Marche - girone A |
S.S. Fortitudo | Fabriano (AN) | 1° in 2ª Categoria Marche - girone B |
U.S. Junior | Ancona | |
Magnadyne PS | Pesaro | 7° in Campionato Dilettanti Marche 1958-1959 |
S.S. Matelica | Matelica (MC) | |
S.S. Piano San Lazzaro | Ancona | 11° in Campionato Dilettanti Marche 1958-1959 |
C.S.I. Pro Calcio | Fano (PS) | 14° in Campionato Dilettanti Marche 1958-1959 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
38 | 24 | 17 | 4 | 3 | 58 | 24 | +34 |
2. | Fabriano | 37 | 24 | 16 | 5 | 3 | 66 | 23 | +43 | |
3. | Matelica | 31 | 24 | 14 | 3 | 7 | 47 | 28 | +19 | |
4. | ![]() |
30 | 24 | 11 | 8 | 5 | 39 | 27 | +12 | |
5. | Cagliese | 29 | 24 | 11 | 7 | 6 | 32 | 26 | +6 | |
6. | Piano San Lazzaro | 22 | 24 | 8 | 6 | 10 | 29 | 30 | -1 | |
6. | ![]() |
22 | 24 | 6 | 10 | 8 | 24 | 27 | -3 | |
6. | ![]() |
22 | 24 | 8 | 6 | 10 | 24 | 33 | -9 | |
9. | ![]() |
21 | 24 | 8 | 5 | 11 | 35 | 34 | +1 | |
9. | Fermignanese | 21 | 24 | 9 | 3 | 12 | 29 | 41 | -12 | |
11. | Falconarese | 16 | 24 | 5 | 6 | 13 | 25 | 45 | -20 | |
12. | ![]() |
15 | 24 | 5 | 5 | 14 | 14 | 47 | -33 | |
![]() |
13. | ![]() |
8 | 24 | 1 | 6 | 17 | 12 | 49 | -37 |
Legenda:
Note:
Squadra | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
G.S. Castelfidardo | Castelfidardo (MC) | |
S.S. Corridonia | Corridonia (MC) | |
A.C. Elpidiense | Sant'Elpidio a Mare (AP) | |
S.S. Enzo Andreanelli | Ancona | |
U.S. Loreto Calcio | Loreto (AN) | |
S.S. Montegiorgio | Montegiorgio (AP) | |
U.S. Osimana | Osimo (AN) | |
S.S. Portorecanati | Porto Recanati (MC) | |
S.S. Potenza Picena | Potenza Picena (MC) | |
S.S. Pro Calcio Ascoli | Ascoli Piceno | |
U.S. Recanatese | Recanati (MC) | |
A.S. San Crispino | Porto Sant'Elpidio (AP) | |
A.C. Sangiustese | Monte San Giusto (MC) | |
U.S. Tolentino | Tolentino (MC) |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | San Crispino | 44 | 26 | 20 | 4 | 2 | 72 | 21 | +51 |
2. | Elpidiense | 35 | 26 | 14 | 7 | 5 | 62 | 21 | +41 | |
2. | Portorecanati | 35 | 26 | 14 | 7 | 5 | 58 | 18 | +40 | |
4. | Sangiustese | 34 | 26 | 15 | 4 | 7 | 51 | 37 | +14 | |
5. | Osimana | 31 | 26 | 12 | 8 | 6 | 27 | 27 | 0 | |
6. | ![]() |
29 | 26 | 11 | 7 | 8 | 53 | 33 | +20 | |
6. | Corridonia | 29 | 26 | 12 | 5 | 9 | 27 | 33 | -6 | |
8. | ![]() |
26 | 26 | 9 | 8 | 9 | 30 | 32 | -2 | |
9. | Castelfidardo | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 37 | 35 | +2 | |
9. | Tolentino | 24 | 26 | 10 | 4 | 12 | 30 | 40 | -10 | |
11. | Montegiorgio | 17 | 26 | 5 | 7 | 14 | 23 | 40 | -17 | |
12. | ![]() |
16 | 26 | 6 | 4 | 16 | 20 | 42 | -22 | |
13. | Recanatese | 14 | 26 | 5 | 4 | 17 | 25 | 62 | -37 | |
![]() |
14. | Enzo Andreanelli | 3 | 26 | 2 | 1 | 23 | 9 | 83 | -74 |
Legenda:
Note:
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
San Crispino | 0-1 | Falco Acqualagna | Senigallia, 22 maggio 1960 |
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
Libri