In questo articolo affronteremo il tema Priaires, che ha generato molteplici dibattiti e suscitato l'interesse di diversi settori della società. Priaires è un argomento di attualità che è stato oggetto di studio e ricerca in diversi contesti e discipline. Nel tempo Priaires ha subito diverse trasformazioni e ha acquisito diversi significati, il che lo rende un argomento di grande complessità e ampiezza. Pertanto, è essenziale analizzare in profondità i diversi aspetti e dimensioni che Priaires racchiude, al fine di comprenderne la portata e l’impatto in diversi ambiti. Esplorandone le origini, l'evoluzione e le conseguenze, si intende offrire una visione esaustiva e obiettiva di Priaires, con lo scopo di contribuire alla comprensione e alla riflessione su questo argomento.
Priaires comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Niort |
Cantone | Mignon-et-Boutonne |
Territorio | |
Coordinate | 46°08′N 0°36′W |
Altitudine | 19 e 52 m s.l.m. |
Superficie | 6,65 km² |
Abitanti | 122[1] (2009) |
Densità | 18,35 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 79210 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 79219 |
Cartografia | |
Priaires era un comune francese di 122 abitanti situato nel dipartimento delle Deux-Sèvres nella regione della Nuova Aquitania.
Il 1º gennaio 2019, il comune si è unito a Usseau e Thorigny-sur-le-Mignon per formare il nuovo comune di Val-du-Mignon, con decreto prefettizio del 19 settembre 2019.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15276354v (data) |
---|