In questo articolo, il tema Premio Wolf per la chimica verrà affrontato da una prospettiva multidisciplinare, esplorando le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Verrà analizzato l'impatto che Premio Wolf per la chimica ha avuto sulla società, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. Attraverso un’esaustiva rassegna della letteratura specializzata, si cercherà di fornire una visione esaustiva e aggiornata di questo tema, al fine di favorire la riflessione e il dibattito attorno ad esso. Verranno presentati diversi approcci e pareri di esperti, nonché esempi concreti che illustrano la rilevanza e la portata di Premio Wolf per la chimica oggi. Questo articolo mira a fornire una panoramica completa e arricchente di Premio Wolf per la chimica, fornendo ai lettori gli strumenti necessari per comprenderlo appieno.
Il premio Wolf per la chimica è un premio assegnato annualmente dalla fondazione Wolf. È una delle sei categorie dei premi Wolf riconosciuti dalla fondazione e assegnati dal 1978.
Anno | Vincitore | Nazionalità | Menzione |
---|---|---|---|
1978 | Carl Djerassi | ![]() ![]() |
per il suo lavoro nell'ambito della chimica biorganica, delle applicazioni a nuove tecniche spettroscopiche e per il suo supporto alla cooperazione internazionale |
1979 | Herman Mark | ![]() ![]() |
per i suoi contributi alla comprensione della struttura e del comportamento dei polimeri naturali e di sintesi |
1980 | Henry Eyring | ![]() ![]() |
per lo sviluppo della teoria della velocità di reazione assoluta e per le sue ingegnose applicazioni ai processi fisici e chimici |
1981 | Joseph Chatt | ![]() |
per i fondamentali contributi pionieristici alla chimica dei metalli di transizione di sintesi, e in particolar modo per lo studio dei loro idruri e dei loro complessi diazotati |
1982 | John Charles Polanyi | ![]() |
per i suoi studi con dettagli senza precedenti delle reazioni chimiche attraverso lo sviluppo di tecniche di chemioluminescenza infrarossa e per aver previsto il laser chimico |
George C. Pimentel | ![]() |
per lo sviluppo della spettroscopia in isolamento della matrice e per la scoperta della fotolisi laser e del laser chimico | |
1983-1984 | Herbert S. Gutowsky | ![]() |
per il suo lavoro pionieristico nello sviluppo e nell'applicazione della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare nel campo della chimica |
Harden M. McConnell | ![]() |
per i suoi studi sulla struttura elettronica delle molecole attraverso la spettroscopia a risonanza paramagnetica elettronica e per l'introduzione e l'applicazione in campo biologico delle tecniche di analisi dello spin | |
John S. Waugh | ![]() |
per i suoi fondamentali contributi teorici e applicativi nel campo dell'imaging a risonanza magnetica ad alta risoluzione nei solidi | |
1984-1985 | Rudolph A. Marcus | ![]() ![]() |
per i suoi contributi alla cinetica chimica e in particolar modo per le teorie delle reazioni unimolecolari e delle reazioni di trasferimento elettronico |
1986 | Elias James Corey | ![]() |
per l'eccezionale ricerca sulla sintesi di molti prodotti naturali complessi e per aver mostrato nuovi modo di pensare nell'ambito di tali sintesi |
Albert Eschenmoser | ![]() |
per l'eccezionale ricerca sulla sintesi, sulla stereochimica e sui meccanismi di reazione per la formazione di prodotti naturali, in particolar modo la vitamina B12 | |
1987 | David C. Phillips David M. Blow |
![]() ![]() |
per il loro contributo alla cristallografia a raggi X delle proteine e per aver chiarito la struttura degli enzimi e il loro meccanismo di azione |
1988 | Joshua Jortner Raphael David Levine |
![]() ![]() |
per i loro efficaci studi teorici che chiariscono i meccanismi dell'acquisizione di energia e della disposizione in sistemi di molecole e della dinamica selettiva e specifica |
1989 | Duilio Arigoni Alan R. Battersby |
![]() ![]() |
per i loro fondamentali contributi nel chiarire i meccanismi delle reazioni enzimatiche e della biosintesi dei prodotti naturali, e in particolare dei pigmenti |
1990 | non assegnato | ||
1991 | Richard R. Ernst | ![]() |
per i loro contributi rivoluzionari nel campo della spettroscopia NMR, e in particolare della trasformata di Fourier e della spettroscopia NMR bidimensionale |
Alexander Pines | ![]() ![]() |
per i suoi contributi rivoluzionari alla spettroscopia NMR e in particolare alla spettroscopia NMR multiple-quantum e high-spin | |
1992 | John Pople | ![]() |
per i suoi eccezionali contributi alla chimica teorica e in particolare allo sviluppo di metodi efficaci e largamente usati dai moderni metodi quanto-chimici |
1993 | Ahmed Hassam Zewail | ![]() ![]() |
per aver iniziato lo sviluppo dei laser femtochimici. Usando laser e fasci molecolari, la femtochimica ha reso oggi possibile indagare l'evoluzione delle reazioni chimiche come esse avvengono realmente |
1994-1995 | Richard Lerner Peter Schultz |
![]() ![]() |
per aver convertito anticorpi in enzimi, permettendo così la catalisi delle reazioni considerate impossibili da ottenere attraverso i classici processi chimici |
1995-1996 | Gilbert Stork Samuel J. Danishefsky |
![]() ![]() |
per aver progettato e sviluppato insolite reazioni chimiche che hanno aperto nuove strade nel campo della sintesi dei complessi di molecole, in particolare i polisaccaridi e molti altri composti di importanza biologica e medica |
1996-1997 | non assegnato | ||
1998 | Gerhard Ertl Gábor Arpad Somorjai |
![]() ![]() |
per i loro eccezionali contributi nel campo della scienza delle superfici e per aver chiarito i meccanismi fondamentali delle reazioni catalitiche eterogenee sulla superficie di un cristallo singolo |
1999 | Raymond U. Lemieux | ![]() |
per i suoi fondamentali e determinanti contributi allo studio e alla sintesi degli oligosaccaridi e per aver chiarito il loro ruolo nel riconoscimento molecolare nei sistemi biologici |
2000 | Frank Albert Cotton | ![]() |
per aver aperto una fase totalmente nuova nella chimica dei metalli di transizione basata sulle coppie e sui cluster di atomi metallici direttamente connessi da legami singoli o multipli |
2001 | Henri B. Kagan Ryōji Noyori K. Barry Sharpless |
![]() ![]() ![]() |
per il loro lavoro pionieristico, creativo ed essenziale nello sviluppo della catalisi asimmetrica per la sintesi di molecole chirali, aumentando enormemente l'abilità umana di creare nuovi prodotti di importanza teorica e pratica |
2002-2003 | non assegnato | ||
2004 | Harry B. Gray | ![]() |
per il pionieristico lavoro nel campo della chimica bio-inorganica, spiegando i curiosi principi della struttura e del trasferimento a lungo raggio degli elettroni nelle proteine |
2005 | Richard N. Zare | ![]() |
per la loro ingegnosa applicazione delle tecniche laser nell'identificare meccanismi complessi tra le molecole e per il loro uso della chimica analitica |
2006-2007 | Ada Yonath George Feher |
![]() ![]() |
per le loro ingegnose scoperte sulla struttura del meccanismo ribosomico della formazione del legame peptide e per i processi di fotosintesi basati su impulsi luminosi |
2008 | William E. Moerner Allen Bard |
![]() ![]() |
per l'ingegnosa creazione di un nuovo campo della scienza, la spettroscopia e l'elettrochimica a molecola singola, con impatti a scala nanoscopica dal dominio delle cellule e delle molecole a quello dei sistemi materiali complessi |
2009 | non assegnato | ||
2010 | non assegnato | ||
2011 | Stuart A. Rice Ching W. Tang Krzysztof Matyjaszewski |
![]() ![]() ![]() ![]() |
per un profondo e creativo contributo alla chimica nel campo della sintesi, delle proprietà e della comprensione dei materiali organici. |
2012 | A. Paul Alivisatos | ![]() |
per il suo sviluppo del nanocristallo colloidale inorganico come un elemento costitutivo della nanoscienza e della produzione di un contributo fondamentale per controllare la sintesi di queste particelle, per misurare e capire le loro proprietà fisiche. |
Charles M. Lieber | ![]() |
per i suoi contributi seminali alla nanochimica e in particolare la sintesi di singoli-cristallini nanofili semiconduttori, la caratterizzazione delle proprietà fisiche fondamentali di nanofili e la loro applicazione per l'elettronica, la fotonica e la nanomedicina. | |
2013 | Robert S. Langer | ![]() |
per l'ideazione e l'attuazione della chimica dei polimeri i quali forniscono entrambi un sistema controllato del rilascio del farmaco e nuovi biomateriali. |
2014 | Chi-Huey Wong | ![]() |
per i suoi numerosi ed originali contributi allo sviluppo di metodi innovativi per la sintesi programmabile ed applicata degli oligosaccaridi complessi e glicoproteine. |
2015 | non assegnato | ||
2016 | Kyriacos Costa Nicolaou | ![]() ![]() |
per gli avanzamenti nel campo della sintesi chimica agli estremi della complessità molecolare, collegando struttura e funzione, ed espandendo il nostro dominio all'interfaccia di chimica, biologia e medicina. |
Stuart Schreiber | ![]() |
per la visione chimica di avanguardia della logica della trasduzione dei segnali e della regolazione genica che hanno portato a nuove ed importanti terapie, e per aver fatto avanzare la biologia chimica e la medicina attraverso la scoperta di micro sonde molecolari. | |
2017 | Robert George Bergman | ![]() |
per la scoperta delle risposte di attivazione dei legami carbonio-idrogeno negli idrocarburi tramite composti organometallici solubili. |
2018 | Omar M. Yaghi | ![]() ![]() |
per il suo lavoro pionieristico nella chimica reticolare tramite Metal-Organic Frameworks (MOFs) e Covalent Organic Frameworks (COFs) |
Makoto Fujita | ![]() |
per aver concepito i principi dell'assemblaggio metallo-diretto che hanno portato ai composti altamente porosi | |
2019 | Stephen L. Buchwald | ![]() |
per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo delle procedure di transizione del metallo catalizzato, largamente applicabili e che permettono la costruzione di legami degli eteroatomi del carbonio di ogni genere con un grado di efficienza e precisioni prima ignoti |
John F. Hartwig | ![]() | ||
2020 | non assegnato | ||
2021 | Leslie Leiserowitz Meir Lahav |
![]() ![]() |
per aver stabilito in modo collaborativo le influenze reciproche fondamentali della struttura molecolare tridimensionale sulle strutture dei cristalli organici |
2022 | Bonnie Bassler Carolyn R. Bertozzi Benjamin Cravatt |
![]() ![]() ![]() |
per i loro contributi seminali alla comprensione della chimica della comunicazione cellulare e all'invenzione di metodologie chimiche per lo studio del ruolo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine in tali processi biologici |
2023 | Chuan He | ![]() |
per aver scoperto la metilazione reversibile dell'RNA e il suo ruolo nella regolazione dell'espressione genica |
Hiroaki Suga | ![]() |
per lo sviluppo di catalizzatori a base di RNA che hanno rivoluzionato la scoperta dei peptidi bioattivi | |
Jeffery W. Kelly | ![]() |
per aver sviluppato una strategia clinica per migliorare l'aggregazione proteica patologica | |
2024 | non assegnato |