Nel mondo di oggi, Porfina è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambienti sociali. Fin dalla sua nascita, Porfina ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, opinion leader e della società in generale. Questo fenomeno ha suscitato un ampio spettro di opinioni, critiche e analisi, che ne dimostrano l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Porfina, analizzando la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le sue implicazioni per il futuro.
Porfina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nomi alternativi | |
21H,23H-Porfina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H14N4 |
Massa molecolare (u) | 310,35 |
Aspetto | solido cristallino |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 202-958-7 |
PubChem | 66868 |
SMILES | c1c/2c(c1)/cc/3\nc(/cc/4\/c(c\c5n/c(c2)/C=C5)/cc4)C=C3 |
Indicazioni di sicurezza | |
La porfina è un macrociclo eterociclico costituito da quattro subunità di pirrolo legate tramite quattro ponti metinici =CH- posti in posizione alfa rispetto all'azoto dell'eterociclo. Possedendo un totale di 22 elettroni π delocalizzati, 18 dei quali sono impiegati in legami coniugati, la porfina rappresenta un composto aromatico eterociclico. I derivati della porfina, detti genericamente porfirine sono composti chimici dall'importante ruolo biologico.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 52521 |
---|