In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Ponte Qasr al-Nil e tutto ciò che questo argomento/persona/appuntamento può offrirci. Dal suo impatto sulla società odierna, alle sue origini ed evoluzione nel tempo, ci immergeremo in un'analisi completa di Ponte Qasr al-Nil. Scopriremo le sue molteplici sfaccettature, la sua influenza in diversi ambiti, nonché le opinioni e le visioni degli esperti del settore. Preparati per un tuffo profondo nell'entusiasmante universo di Ponte Qasr al-Nil, dove troveremo informazioni pertinenti e aggiornate che ti permetteranno di espandere le tue conoscenze e comprendere meglio questo argomento/persona/data.
Ponte Qasr al-Nil | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Il Cairo |
Attraversa | Nilo |
Coordinate | 30°02′37.47″N 31°13′46.8″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | acciaio |
Campate | 7 |
Lunghezza | 1 932 m |
Realizzazione | |
Progettista | Ralph Anthony Freeman |
Ing. strutturale | Dorman Long |
Costruzione | 1931-1933 |
Inaugurazione | 6 giugno 1933 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte Qasr al-Nil[1] (in arabo كبري قصر النيل?, Koubri Kasr e-Nil) è un ponte stradale del Cairo, ubicato tra piazza Tahrir e l'isola di Gezira.
Originariamente chiamato Ponte del Chedivè Ismail, fu costruito nel 1931 al posto del Ponte al-Gezira del 1872. Il nome, ottenuto dopo la rivoluzione del 1952, viene dal primo ponte che attraversava il Nilo, voluto da Chedive Ismail nel 1869.[2]
Il ponte è noto per i quattro leoni in bronzo posti alle sue estremità. Furono realizzati dallo scultore francese Henri Alfred Marie Jacquemart[3] (1824-1896).
Il ponte appare come scenario della battaglia finale tra Jotaro Kujo e Dio Brando nella terza parte del manga Le bizzarre avventure di JoJo, Stardust Crusaders.
https://www.facebook.com/groups/mesr2232007/permalink/2713613725631628/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145771475 · LCCN (EN) no2004085736 · J9U (EN, HE) 987007473877905171 |
---|