In questo articolo esploreremo in modo approfondito la rilevanza di Ponte Carlo in diversi contesti e circostanze. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Ponte Carlo ha lasciato un segno significativo in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Ponte Carlo e la sua importanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo come Ponte Carlo si è evoluto nel tempo e quali proiezioni future si possono anticipare in relazione a questo fenomeno. Dalla sua origine alla sua eredità, questo articolo fornirà una visione completa di Ponte Carlo e del suo significato nel panorama contemporaneo.
(IT) Ponte Carlo (CS) Karlův Most | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Praga |
Attraversa | Moldava |
Coordinate | 50°05′11″N 14°24′43″E |
Dati tecnici | |
Tipo | Ponte ad arco |
Materiale | Pietra |
Campate | 16 |
Lunghezza | 515,8 m |
Luce max. | 13,4 m |
Larghezza | 9,5 m |
Altezza | 13 m |
Realizzazione | |
Progettista | Peter Parler |
Costruzione | 1357-1402 |
Inaugurazione | 1402 |
Intitolato a | Carlo IV di Lussemburgo |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Ponte Carlo (in ceco Karlův most ; in tedesco Karlsbrücke) è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è tra i più famosi monumenti della capitale della Repubblica Ceca.
Misura 515 m di lunghezza, ha una larghezza compresa tra i 9,40 e 9,50 m e un'altezza di 13 m sopra il livello normale della Moldava.[1] Il ponte è una delle più grandi attrazioni turistiche della città, ed è molto frequentato dagli artisti di strada, dai musicisti e dai venditori di "souvenir" durante tutto l'anno.
La sua costruzione, iniziata nel 1357, fu commissionata da Carlo IV, allora Re di Boemia e Imperatore del Sacro Romano Impero, all'architetto Petr Parléř, famoso anche per aver costruito la Cattedrale di San Vito ed il Castello di Praga. Fu terminato nel 1402. A modello venne preso il Ponte di pietra (Steinerne Brücke) di Ratisbona.
Venne edificato per sostituire il Ponte di Giuditta (che fu il primo ponte in pietra ad essere costruito sul fiume nel 1170 e che prende il nome dalla regina Giuditta di Turingia), spazzato via da una piena della Moldava nel 1342. Il momento della fondazione del nuovo ponte venne stabilito dai principali astrologi dell’epoca: il 9 luglio 1357 alle ore 5:31 (135797531), un triangolo magico di numeri che doveva preservare nei secoli il ponte. Secondo una leggenda, si dice che all'atto di costruire il ponte, all'impasto della malta vennero aggiunti dei tuorli d'uovo, al fine di renderne più solida la struttura. Carlo IV chiese a tutti i villaggi del regno di contribuire alla costruzione.
Le due estremità del ponte furono fortificate attraverso la costruzione di due torri, e la protezione del ponte fu affidata all'ordine dei Crocigeri della stella rossa. In origine il ponte era chiamato semplicemente "ponte di pietra" (Kamenný most) o "ponte di Praga" (Pražský most), assumendo la denominazione attuale solo nel 1870. Nel 1432 tre pilastri vennero danneggiati da una piena. Nel 1464, su ordine di Giorgio di Poděbrady, venne costruita (presumibilmente sulle vestigia di una torre romanica) una torre di fortificazione, la Staroměstská Věž, all'ingresso occidentale del ponte. Durante la Guerra dei trent'anni il ponte fu teatro di cruente battaglie, allorché le truppe svedesi assediavano la città dalla sponda occidentale della Moldava. A partire dal XVIII secolo, per volere dei Gesuiti, sui suoi lati vennero sistemate delle statue barocche di santi, 30 in tutto (quelle che si possono ammirare attualmente sono però delle copie delle statue originali).
Percorrendo il ponte dalla Città Vecchia verso Malá Strana, le statue che si incontrano sono le seguenti:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315530026 · LCCN (EN) sh94002936 · GND (DE) 4324745-3 · J9U (EN, HE) 987007534752505171 |
---|