Malá Strana

Nel mondo di oggi, Malá Strana ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nel campo della politica, della tecnologia, della scienza o della cultura, Malá Strana è diventato un argomento di dibattito e riflessione costante. Le sue implicazioni e ricadute raggiungono tutti gli ambiti della società, generando entusiasmi e polemiche. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'impatto di Malá Strana in vari ambiti, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione globale della sua influenza nel mondo di oggi.

Malá Strana
Veduta dalla collina Petřín
StatoRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
CittàPraga
Superficie1,37 km²
Abitanti4 584 ab.
Densità3 338,67 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Malá Strana (in tedesco Kleinseite, in italiano letteralmente "piccolo lato", spesso chiamato "Piccolo Quartiere") è uno dei quartieri di Praga, chiamato anche Menší město pražské (in italiano "Città minore di Praga").

Il quartiere è adiacente a Hradčany ed è abitato da una popolazione di 5687 praghesi. Il suo centro è la piazza Malostranské náměstí su cui si affaccia la chiesa di San Nicola (Kostel svatého Mikuláše).

Storia

La torre panoramica di Petřín.

Di origine medievale, la zona fu abitata a partire dal 1257 prendendo il nome Nové Město pod Pražským hradem (in italiano "Città Nuova sotto il Castello di Praga"). Dopo che Carlo IV fondò la Città Nuova nel 1348 sul lato opposto della Moldava, Nové Město fu ribattezzata la Menší město e continuò a svilupparsi estendendosi lungo le pendici del Castello. Nel XVII secolo il quartiere prese il nome non ufficiale di Malá Strana.

Malá Strana è collegata alla Città Vecchia grazie al Ponte Carlo e ne fa parte anche l'isola di Kampa, sulla quale sono visibili i resti di vecchi mulini ad acqua.

Monumenti

Veduta dei tetti di Malá Strana dal giardino del castello.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN130640239 · LCCN (ENnr98044661 · J9U (ENHE987007489431405171