Nel mondo di oggi, Polo Carrera è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza storica o delle sue implicazioni per il futuro, Polo Carrera ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Poiché l’interesse per questo argomento continua a crescere, è fondamentale comprenderne ulteriormente l’importanza e le implicazioni, poiché può avere un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Polo Carrera e la sua influenza in vari ambiti, dalla cultura all’economia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e informata di questo argomento così attuale oggi.
Polo Carrera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 6 febbraio 1984 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 aprile 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Paúl Fernando Carrera Velasteguí, detto Polo (Quito, 11 gennaio 1945), è un allenatore di calcio ed ex calciatore ecuadoriano che ha guidato la Nazionale di calcio dell'Ecuador nel 1998.
Dotato di grandi mezzi tecnici, Carrera combinò la sua abilità nel controllo di palla al temperamento.[1]
A 15 anni esordi in prima divisione ecuadoriana con l'LDU Quito, rimanendovi fino al 1968; passato al Peñarol di Montevideo, vi rimase fino al 1969. L'anno seguente si trasferì al Club Atlético River Plate (Uruguay). Tornato in Ecuador, giocò per El Nacional, Universidad Católica, LDU Quito e nuovamente Universidad Católica.
Ha giocato con la Nazionale di calcio dell'Ecuador dal 1966 al 1983, totalizzando 20 presenze e segnando 3 reti.
Iniziò guidando la Liga de Quito nel 1990, nel 1992-1993 l'Espoli, ottenendo la promozione in Serie A. Nel 1994-1995 allenò El Nacional e Aucas.