Polichetide

L'argomento Polichetide ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. Fin dalla sua origine, Polichetide è stato oggetto di dibattito, studio e analisi da parte di specialisti di varie discipline. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha avuto un impatto su diverse culture in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Polichetide, dal suo impatto sulla società odierna alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre esamineremo come Polichetide ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana e quali prospettive future si prevedono per questo argomento. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Polichetide ha da offrire!

I polichetidi sono metaboliti secondari prodotti da batteri, funghi, piante e animali. Si tratta in genere di molecole molto stabili, capaci di resistere all'attacco di enzimi e molti altri agenti chimici. Sono generalmente biosintetizzati attraverso la condensazione decarbossilativa di unità di malonil-CoA in un processo simile alla sintesi degli acidi grassi. L'unione di numerose unità C2 mediante addizione testa-coda determina la presenza di funzioni ossigenate in posizioni alternate ad altre prive d'ossigeno. Le catene polichetidiche formate sono spesso ulteriormente derivatizzate e modificate in prodotti naturali bioattivi. Grazie a questa funzionalizzazione possono interagire efficacemente con specifici recettori.

Esempi

Note

  1. ^ Brockmann, H. and Henkel, W., Pikromycin, ein bitter schmeckendes Antibioticum aus Actinomyceten, in Antibiotica aus Actinomyceten,, vol. 84, 1951, pp. 184-288, DOI:10.1002/cber.19510840306.

Bibliografia

  • (EN) Christian Hertweck, The Biosynthetic Logic of Polyketide Diversity, in Angew. Chem. Int. Ed., vol. 48, 2009, pp. 4688-4716, DOI:10.1002/anie.200806121. PDF[collegamento interrotto]
  • (EN) David E. Cane and Christopher T. Walsh, The parallel and convergent universes of polyketide synthases and nonribosomal peptide synthetases, in Chemistry & Biology, vol. 6, 1999, pp. R319–R325. PDF

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4264758-7