In questo articolo parleremo di Plegadis, un argomento che ha suscitato grande interesse oggi. Da diverse prospettive, Plegadis è diventato un punto focale per discussioni, dibattiti e riflessioni. La sua rilevanza ha trasceso diversi ambiti, generando un impatto sulla società, sulla cultura e sulla politica. Plegadis ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori, accademici e professionisti, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprenderne l'importanza e l'impatto. Attraverso questo articolo cercheremo di approfondire i diversi aspetti che circondano Plegadis, fornendo un'analisi dettagliata che consenta ai nostri lettori di comprenderne la complessità e il significato.
Plegadis (Kaup, 1829) è un genere di uccelli della famiglia dei Treschiornitidi[1].
Il nome del genere deriva dal termine greco πληγας (plēgas), con il significato di “falce", a indicare la forma ricurva del becco delle specie in esso incluse.[2]
Il genere comprende tre specie viventi:[1][3]
Al genere sono inoltre state assegnate due specie fossili:[4]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007544685105171 |
---|