Nel mondo di oggi, Pelecaniformes è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in diversi campi. Sia nella sfera scientifica, culturale, sociale o personale, Pelecaniformes ha generato un impatto significativo sul modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. La sua influenza si estende a livello globale e la sua importanza continua a crescere costantemente. In questo articolo esploreremo in dettaglio il ruolo di Pelecaniformes nella nostra società attuale, esaminandone le implicazioni e le ripercussioni in vari contesti.
I Pelecaniformi (Pelecaniformes Sharpe, 1891) sono un ordine degli uccelli.
Il Congresso Ornitologico Internazionale (aprile 2014) assegna all'ordine Pelecaniformes le seguenti famiglie:[1][2]
Le famiglie Threskiornithidae, Ardeidae, Scopidae e Balaenicipitidae erano in passato classificate tra i Ciconiiformes.
Le famiglie Sulidae, Phalacrocoracidae, Anhingidae e Fregatidae, in passato attribuita ai Pelecaniformes, sono state segregate in un ordine a sé stante (Suliformes).[6]
La famiglia dei fetonti (Phaethontidae), tradizionalmente classificata tra i Pelecaniformi, si ritiene sia un ordine separato (Phaethontiformes), con una lontana parentela con i Procellariformi.[7]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 559 · LCCN (EN) sh85099253 · GND (DE) 4178608-7 · BNF (FR) cb12287278m (data) · J9U (EN, HE) 987007531417905171 |
---|