In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Pivoxazepam, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e interesse. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura popolare, Pivoxazepam continua a essere un argomento rilevante e in continua evoluzione nel mondo contemporaneo. In queste pagine esamineremo la sua storia, le sue diverse prospettive e la sua influenza in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Pivoxazepam ha da offrire e arricchire la nostra conoscenza su questo entusiasmante argomento.
Pivoxazepam | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
(RS)-7-Chloro-2-oxo-5-phenyl-2,3-dihydro-1H-1,4-benzodiazepin-3-yl pivalate | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H19ClN2O3 |
Massa molecolare (u) | 370,83 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 68722 |
SMILES | CC(C)(C)C(=O)OC1C(=O)NC2=C(C=C(C=C2)Cl)C(=N1)C3=CC=CC=C3 |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Il pivoxazepam è uno psicofarmaco appartenente alla categoria delle benzodiazepine. Ha azioni sedative e ansiolitiche come quelle di altre benzodiazepine. Rispetto al suo progenitore, l'oxazepam, il pivoxazepam viene assorbito in maniera più veloce ed è più sedativo.