Questo articolo affronterà l'argomento Ciprazepam, che è diventato molto attuale oggi. Ciprazepam è un aspetto che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di individui, da accademici e specialisti del settore, a persone comuni interessate a comprenderne l'impatto e la rilevanza nella società contemporanea. In questa direzione verranno analizzate diverse prospettive e approcci riguardanti Ciprazepam, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, verrà approfondita l'importanza di Ciprazepam in vari contesti, con l'obiettivo di favorire una comprensione più completa e approfondita di questo argomento.
Ciprazepam | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
10-chloro-N-(cyclopropylmethyl)-3-hydroxy-2-phenyl-3,6-diazabicycloundeca-1,6,8,10-tetraen-5-imine | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C19H18ClN3O |
Massa molecolare (u) | 339.82 g/mol |
Numero CAS | |
PubChem | 27452 |
SMILES | C1CC1CN=C2CN(C(=C3C=C(C=CC3=N2)Cl)C4=CC=CC=C4)O |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | Epatico |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Il ciprazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative, miorilassanti e amnestiche. Il ciprazepam è comunemente utilizzato per trattare i disturbi d'ansia, l'insonnia e gli spasmi muscolari.