Pirrolina

In questo articolo verrà affrontato il tema Pirrolina, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza a causa del suo impatto in diversi ambiti. Pirrolina è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e studiosi, oltre che del grande pubblico, per la sua importanza e significato nella società odierna. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Pirrolina, dalla sua origine e storia fino alla sua influenza oggi. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni in merito, con l’obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa su questo tema. Inoltre, verranno proposte riflessioni e conclusioni che invitano alla riflessione e al dibattito, al fine di approfondire la comprensione di Pirrolina e del suo impatto sul mondo contemporaneo.

Le pirroline,[1] o (mono)azoline, note anche come diidropirroli, sono tre diversi composti organici eterociclici non aromatici che differiscono tra loro per la posizione del doppio legame rispetto all'atomo di azoto (eteroatomo).[2][3][4] Le pirroline derivano formalmente dal pirrolo attraverso idrogenazione.

Le tre pirroline appartengono a tre classi diverse di composti chimici: l'1-pirrolina[5] è un'immina ciclica, la 2-pirrolina[6] è un'enammina ciclica, mentre la 3-pirrolina[7] un'ammina ciclica insatura. In quanto tali, il doppietto libero del loro atomo di azoto non è impegnato nell'aromaticità dell'anello, come accade nel pirrolo (pKa dell'acido coniugato = -3,8[8]), per cui in soluzione acquosa mostrano netta basicità.[9]

Le pirroline sono intermedie per grado di insaturazione tra il pirrolo, aromatico, e la pirrolidina, alifatica. Le pirroline, infatti, per un'ulteriore addizione formale di idrogeno danno la pirrolidina.[4]

1-Pirrolina 2-Pirrolina 3-Pirrolina

Pirroline sostituite

Alcuni esempi notevoli di pirroline contenenti sostituenti:

Le 2- e 3-pirroline N -sostituite possono essere generate mediante reazioni di metatesi con chiusura d'anello.[10]

Note

  1. ^ Suojiang Zhang, Xingmei Lu e Qing Zhou, Chapter 6 - Pyrroline, Elsevier, 1º gennaio 2009, pp. 246–247, DOI:10.1016/b978-0-444-53427-9.00006-3, ISBN 978-0-444-53427-9. URL consultato il 16 marzo 2025.
  2. ^ R. Fusco, G. Bianchetti e V. Rosnati, CHIMICA ORGANICA, volume secondo, L. G. Guadagni, 1975, pp. 443-444.
  3. ^ R. Fusco, G. Bianchetti e V. Rosnati, CHIMICA ORGANICA, volume primo, L. G. Guadagni, 1975, pp. 591-592.
  4. ^ a b I. L. Finar, ORGANIC CHEMISTRY The fundamental principles, Fourth Edition, Longmans, 1963, p. 749.
  5. ^ (EN) PubChem, 1-Pyrroline, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 16 marzo 2025.
  6. ^ (EN) PubChem, Pyrroline, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 16 marzo 2025.
  7. ^ (EN) PubChem, 3-Pyrroline, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 16 marzo 2025.
  8. ^ (EN) D. D Perrin, Dissociation constants of organic bases in aqueous solution, Butterworths, 1965, OCLC 766023. URL consultato il 24 giugno 2020.
  9. ^ (EN) C. W. Bird e G. W. H. Cheeseman, Comprehensive Heterocyclic Chemistry, Pergamon, 1º gennaio 1984, pp. 39-88, ISBN 978-0-08-096519-2. URL consultato il 24 giugno 2020.
  10. ^ Marcelle L. Ferguson, Daniel J. O'leary, And Robert H. Grubbs "Ring-closing Metathesis Synthesis Of N-boc-3-pyrroline" Org. Synth. 2003, volume 80, p. 85. DOI10.15227/orgsyn.080.0085

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4176529-1