Nel mondo di oggi, Piperidina è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Piperidina ha innescato una serie di dibattiti, discussioni e riflessioni che hanno evidenziato l’importanza e l’impatto che ha sulla nostra società. Che sia a livello personale, sociale, politico, economico o culturale, Piperidina ha lasciato il segno in diversi ambiti, generando grande interesse e influenza nel modo in cui percepiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Piperidina, analizzando la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana e fornendo una panoramica completa del suo significato e impatto oggi.
Piperidina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Piperidina | |
Nomi alternativi | |
Azacicloesano Esaidropiridina Pentametilenammina | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H11N |
Massa molecolare (u) | 85,15 |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 203-813-0 |
PubChem | 8082 |
SMILES | C1CCNCC1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,862 |
Indice di rifrazione | 1,453020 |
Costante di dissociazione acida a 298 K | 7,53 x 10–12 |
Solubilità in acqua | miscibile |
Temperatura di fusione | −7 °C (266 K) |
Temperatura di ebollizione | 106 °C (379 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 20 °C K | 3300 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | -86,4 |
S0m(J·K−1mol−1) | 210,0 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 179,9 |
ΔcombH0 (kJ·mol−1) | 3453 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 4 °C (277 K) |
Temperatura di autoignizione | 320 °C (593 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 225 - 311+331 - 314 |
Consigli P | 210 - 261 - 280 - 305+351+338 [1] |
La piperidina, nome sistematico azacicloesano, è un composto organico di formula (CH2)5NH. È un'ammina eterociclica secondaria il cui scheletro è un anello a sei termini con cinque unità ponte metilene (-CH2-) e un atomo di azoto. È un liquido incolore, fumante, con un odore descritto come ammoniacale, pepato;[2] il nome deriva dal genere Piper, che è la parola latina per pepe.[3] La piperidina è molto usata come sintone e reagente chimico per la sintesi di vari composti organici, anche farmaceutici.
La piperidina si produce industrialmente per idrogenazione della piridina, di solito con un catalizzatore di solfuro di molibdeno:[4]
La piperidina si può ottenere anche con l'idrogenazione della piridina condotta con sodio in etanolo.[5]
La piperidina è stata ricavata dal pepe[6], dalla Psilocaulon absimile N.E.Br (Aizoaceae)[7] e dalla Petrosimonia monandra.[8]
L'anello della piperidina è presente in molti alcaloidi naturali, tra i quali:
![]() |
![]() |
La piperidina preferisce la conformazione a sedia, analogamente al cicloesano. A differenza del cicloesano, la piperidina possiede due diverse conformazioni a sedia: in una il legame N–H è in posizione assiale, e nell'altra in posizione equatoriale.
Dopo una lunga controversia nel periodo 1950–1970, si è trovato che la conformazione equatoriale è più stabile di 0,72 kcal/mol in fase gassosa.[11] In solventi non polari si è valutato un intervallo tra 0,2 e 0,6 kcal/mol, ma in solventi polari potrebbe essere più stabile il conformero assiale.[12]
I due conformeri si interconvertono rapidamente per inversione dell'azoto; la barriera energetica per questo processo è stimata in 6,1 kcal/mol, un valore sostanzialmente minore delle 10,4 kcal/mol necessarie per l'inversione dell'anello.[13] Nel caso della N-metilpiperidina la conformazione equatoriale è preferita per 3,16 kcal/mol,[11] un valore molto maggiore di quello del metilcicloesano, 1,74 kcal/mol.
La piperidina è una ammina secondaria molto usata. Insieme alla pirrolidina e alla morfolina è una delle ammine secondarie più usate per convertire aldeidi e chetoni che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione alfa nelle corrispondenti enammine.[14] Le enammine derivate dalla piperidina si possono usare nell'alchilazione delle enammine di Stork; tali enammine alchilate possono poi essere facilmente riconvertite nei corrispondenti chetoni e aldeidi alchilati.[15]
La piperidina si può convertire nella sua clorammina C5H10NCl con ipoclorito di calcio. La clorammina risultante può eliminare facilmente una molecola di HCl formando l'immina endociclica (C5H9N).[16]
Oltre che come reagente per sintesi di composti, la piperidina è usata sia come solvente che come base. Lo stesso vale per alcuni derivati: la N-formilpiperidina (C5H10N−CH=O) è un solvente polare aprotico in grado di sciogliere idrocarburi meglio di altri solventi ammidici, e la 2,2,6,6-tetrametilpiperidina è una base con alto ingombro sterico, utile per la scarsissima nucleofilia e alta solubilità in solventi organici. Un'importante applicazione industriale della piperidina è nella sintesi di prodotti acceleranti per la vulcanizzazione della gomma.[4] La piperidina e i suoi derivati sono inoltre comunissimi sintoni nella sintesi di farmaci e prodotti della chimica fine. L'anello della piperidina si trova ad esempio nei farmaci paroxetina, risperidone, raloxifene, minoxidil, aloperidolo, petidina, e in tanti altri. La piperidina è anche comunemente impiegata in reazioni chimiche di degradazione, come nel sequenziamento del DNA per rompere specifici nucleotidi modificati. È usata anche come base per deproteggere amminoacidi FMOC nella sintesi dei peptidi in fase solida.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85102400 · GND (DE) 4174747-1 · BNF (FR) cb122587282 (data) · J9U (EN, HE) 987007550819605171 |
---|