In questo articolo esploreremo l'impatto di Pimpi in vari ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Pimpi ha suscitato interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni, Pimpi ha svolto un ruolo significativo nel modo in cui le persone si relazionano tra loro, nell'evoluzione della tecnologia, nello sviluppo dell'istruzione e in molti altri settori. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo da vicino come Pimpi ha influenzato il mondo in cui viviamo e quali prospettive ci offre per il futuro.
Pimpi | |
---|---|
![]() | |
Universo | Winnie the Pooh |
Nome orig. | Piglet |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | A. A. Milne |
1ª app. | 1926 |
1ª app. in | Winnie Puh |
Voci orig. |
|
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Maiale |
Sesso | Maschio |
Pimpi (Piglet) è un personaggio creato da A. A. Milne per la serie letteraria Winnie the Pooh. Nell'edizione italiana dei romanzi è chiamato Porcelletto, mentre Pimpi è il nome usato nella versione Disney. A seguito della traduzione dell'opera di Milne da parte di Boris Zachoder (1960) e alla serie di cartoni animati diretti da Fëdor Chitruk per la Sojuzmul'tfil'm (1969-1972), tutti i personaggi sono diventati molto popolari anche in Unione Sovietica. Pimpi è noto in Russia e nella CSI come Pjatačok[1].
A Pimpi è stato dedicato un intero film del franchise di Winnie the Pooh, intitolato Pimpi, piccolo grande eroe.
Pimpi è un maialino (il nome originale Piglet significa porcellino in inglese). È interamente di colore rosa, più scuro nella parte centrale del corpo e più chiaro in viso e sulle braccia. Ha le orecchie più grandi rispetto alla grandezza della sua testa.
Molto dolce e sensibile, ha come migliore amico l'orsetto Winnie the Pooh, con cui gioca spesso all'aperto. Pimpi è molto ansioso ed abitudinario, ma soprattutto è molto pauroso e tende a spaventarsi molto facilmente; in tali occasioni è solito rifugiarsi sotto il suo letto. Pimpi vive da solo in un albero di ghiande all'interno del Bosco dei Cento Acri. È generoso con gli altri, ama dare una mano ai propri amici quando ne ha l'occasione (anche se spesso si sente inutile nei loro confronti a causa delle sue piccole dimensioni) ed è partecipe quando si tratta di aiutare qualcuno, cercando sempre di far valere le proprie opinioni e di dimostrare di essere più coraggioso di quanto sembri; per esempio ha preso parte alla spedizione per ritrovare Christopher Robin (in Winnie the Pooh alla ricerca di Christopher Robin), a quella per catturare l'efelante (in Winnie the Pooh e gli Efelanti) e a quella per catturare il presunto mostro Appresto (in Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri).
In alcuni paesi islamici la presenza di un maiale ha causato la censura del cartone animato da parte della televisione pubblica, per non urtare la sensibilità dei musulmani, la cui religione considera il maiale un animale «impuro».[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 48151776797818012079 · LCCN (EN) nb2017009645 · J9U (EN, HE) 987007548930505171 |
---|