Nel mondo di oggi, Timmy, Tommy e Jimmy è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Timmy, Tommy e Jimmy è stato un argomento di costante interesse e dibattito. Le sue implicazioni coprono diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla politica. Nel corso della storia, Timmy, Tommy e Jimmy ha lasciato un segno indelebile nell'umanità, segnando pietre miliari e rivoluzionando diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Timmy, Tommy e Jimmy, nonché le sue diverse sfaccettature e la sua influenza sulla società odierna.
Tre porcellini gruppo | |
---|---|
![]() | |
Universo | Disney |
Nome orig. | Three Little Pigs |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Burt Gillett |
Studio | The Walt Disney Company |
1ª app. | 27 maggio 1933 |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Maiali |
Formazione originale |
|
Timmy, Tommy e Jimmy sono tre personaggi immaginari dei fumetti e dei cartoni animati della Disney, noti come i tre porcellini e ispirati all'omonima fiaba europea; esordirono nel cortometraggio animato I tre porcellini del 1933, premiato con il premio Oscar.
Il primo porcellino (Timmy) suona il flauto e il secondo (Tommy) suona il violino, mentre il terzo (Jimmy) sacrifica il proprio tempo libero per costruire la casa di mattoni dove poi trovano rifugio anche i primi due porcellini meno assennati. I loro nomi originali rispecchiano le loro abilità: Timmy si chiama Fifer Pig ("maiale pifferaio"), Tommy si chiama Fiddler Pig ("maiale violinista"), mentre Jimmy è Practical Pig ("maiale pratico").
Sono perennemente in lotta contro il loro nemico Ezechiele Lupo che vorrebbe mangiarli, mentre suo figlio Lupetto è un loro grande amico.
Inizialmente i porcellini avrebbero dovuto essere solo due nelle intenzioni di Walt Disney, ma poi fu Burt Gillett a spingere per lasciare il numero originale di tre.[1]
Personaggio | Doppiatore nei corti | Doppiatore in House of Mouse | Doppiatore Italiano |
---|---|---|---|
Timmy | Dorothy Compton | Cathy Cahn | Michela Alborghetti |
Tommy | Mary Moder | Pat Musick | Tatiana Dessi |
Jimmy | Pinto Colvig | Bill Farmer | Alessandro Quarta, Massimiliano Alto |
L'animatore Chuck Jones ha rimarcato la portata storica dei tre porcellini:
Secondo il critico Marco Giusti, invece, i porcellini risultano «un po' antipatici nella loro continua vittoria, ma perfetti coi codini a ricciolo, le camicette, i fiocchi, i cappellini».[1]
Comprimari ricorrenti della serie House of Mouse - Il Topoclub, compaiono anche nel film spin-off della serie Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney (2001) e in alcuni episodi della serie animata I 7N.
Alcuni cameo nei corti Partita di polo e Il campione (entrambi del 1936), All Together (1942), nella sigla de Il club di Topolino negli anni Cinquanta e nel film Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988).
Dopo le apparizioni nei corti animati, sono stati protagonisti di diverse storie a fumetti (per lo più brevi), più di 1000 dal 1936 a oggi.[3]
Compaiono inoltre nel videogioco Epic Mickey 2 - L'avventura di Topolino e Oswald.