Pietro Giudici

Nel mondo di oggi, Pietro Giudici è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia nel campo della tecnologia, della sanità, dell'istruzione o della società in generale, Pietro Giudici ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto è stato così significativo che è necessario analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze nel presente e nel futuro. In questo articolo approfondiremo Pietro Giudici per comprenderne l'importanza e le varie prospettive che esistono su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili sfide e vantaggi, Pietro Giudici è un argomento che continua a generare dibattito e riflessione oggi.

Pietro Giudici
Tour de France 1955: Pietro Giudici, Squadra nazionale Italiana
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1957
Carriera
Squadre di club
1947-1948S.C. Crennese
1948-1950Cimatti
1951Stucchi
1952-1953Ganna
1953Tigra
1954Bottecchia
1954Tebag
1955Leo-Chlorodont
1956Arbos
1957Bianchi
Nazionale
1955-1956Italia (bandiera) Italia

Pietro Giudici (Vergiate, 28 luglio 1921Binago, 11 novembre 2002) è stato un ciclista su strada italiano. Professionista tra il 1948 e il 1957, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.

Carriera

Corse da professionista dall'ottobre 1948 al 1957, vestendo tra le altre le maglie di Cimatti, Stucchi, Ganna, Bottecchia, Leo-Chlorodont, Arbos e Bianchi. Le principali vittorie da professionista arrivarono in tre tappe al Giro d'Italia, nelle edizioni 1951, 1953 e 1954, e al Giro del Lazio 1948. Concluse per otto volte il Giro d'Italia, piazzandosi decimo nel 1950, e per due volte il Tour de France, nel 1955 e 1956.

Palmarès

Giro del Lazio
5ª tappa Giro d'Italia (Firenze > Perugia)
14ª tappa Giro d'Italia (Bordighera > Torino)
10ª tappa Giro d'Italia (Firenze > Cesenatico)

Piazzamenti

Grandi Giri

1950: 10º
1951: 24º
1952: 42º
1953: 11º
1954: 28º
1956: 15º
1957: 61º
1955: 30º
1956: 42º

Classiche monumento

1949: 85º
1950: 94º
1951: 27º
1952: 37º
1953: 58º
1954: 94º
1955: 17º
1956: 23º
1957: 17º
1957: 94º
1956: 36º
1948: 9º
1949: 42º
1950: 73º
1951: 38º
1952: 30º

Collegamenti esterni