Pieter Jansz van Asch

Nell'articolo di oggi approfondiremo Pieter Jansz van Asch, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Pieter Jansz van Asch ha generato un dibattito costante e continua ad essere oggetto di ricerca e analisi. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive che esistono attorno a Pieter Jansz van Asch, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diverse aree. Inoltre, approfondiremo le ultime novità e scoperte legate a Pieter Jansz van Asch, con l'obiettivo di fornire una visione globale e aggiornata di questo affascinante argomento. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Pieter Jansz van Asch!

Pieter Jansz van Asch, Autoritratto, 1640 - 1678, Rijksmuseum, Amsterdam

Pieter Jansz van Asch (Delft, 1603Delft, 1678) è stato un pittore olandese del Secolo d'oro.

Biografia

Figlio del pittore ritrattista di Delft Hans van Asch, si iscrisse alla Gilda di San Luca nel 1623. È stato fortemente influenzato nei suoi primi anni da Willem van den Package (1577-1655), il cui idilli pastorali erano molto popolari all'epoca. Il suo stile si è sviluppato ecletticamente, mostrando di volta in volta l'influenza, tra gli altri, di Salomon van Ruysdael, Jan Wynants e Jan Hackaert. Certamente fu in contatto con Jan Verkolje, che ci ha lasciato un'incisione con un suo ritratto. La città di Delft pagò, nel 1669, 100 fiorini per uno schoorsteenstuk (dipinto da caminetto) del Prinsenhof[1].

Secondo Houbraken, si specializzò in piccoli panorami, alla maniera dei suoi maestri Jan van Goyen e Salomon van Ruysdael, ma la sua carriera di pittore fu ostacolata dalla cura dovuta agli anziani genitori[2]. Un suo paesaggio viene ritratto da Vermeer appeso alle spalle della Suonatrice di chitarra[3]. Il dipinto è da identificarsi, secondo Weber, nel Paesaggio con gentiluomo e cani[4]. Questo dipinto, in effetti potrebbe essere stato in possesso di Vermeer al momento della morte: come molti altri pittori olandesi, anche Vermeer, infatti, era solito tenere nello studio quadri di colleghi per venderli[5].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN95856519 · ISNI (EN0000 0000 7065 1694 · CERL cnp01938709 · Europeana agent/base/117380 · ULAN (EN500028325 · GND (DE1024481476 · BNE (ESXX5629582 (data) · BNF (FRcb16297086f (data)