In questo articolo approfondiremo l'argomento Pierre du Ryer ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Pierre du Ryer è un argomento rilevante e di grande interesse per un vasto pubblico, poiché tocca molti ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diversi aspetti legati a Pierre du Ryer, dalla sua origine storica al suo impatto sulla società odierna. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di fare luce su questa questione e di fornire una visione più completa di ciò che realmente comporta. Ci auguriamo che al termine della lettura, i lettori acquisiscano una comprensione e un apprezzamento più profondi dell'argomento di Pierre du Ryer.
Pierre du Ryer (Parigi, 1605 – Parigi, 6 novembre 1658) è stato un drammaturgo francese, membro dell'Académie française, nella quale occupò per secondo il seggio numero 9.
Le sue prime commedie erano vagamente ispirate a quelle di Alexandre Hardy, ma successivamente diventò un imitatore di Pierre Corneille, dopo che questi ebbe scritto Le Cid: in questo periodo scrisse Scévole, considerato il suo capolavoro (la datazione è contesa: secondo alcune fonti sarebbe stata scritta nel 1644, secondo altre nel 1646). Alcione (1638) ottenne un successo così grande che François Hédelin la imparò a memoria. Si dice che la regina Cristina di Svezia volesse che le fosse letta tre volte al giorno.
Du Ryer fu un drammaturgo prolifico. Fra le sue opere vanno segnalate Saul (1642) e la commedia Les Vendanges de Suresnes (1635 o 1636). Fu eletto all'Académie française nel 1646.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12307582 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 1360 · SBN SBLV046502 · BAV 495/95385 · CERL cnp01317078 · LCCN (EN) n84099111 · GND (DE) 118888552 · BNF (FR) cb119007343 (data) · J9U (EN, HE) 987007277923405171 · NSK (HR) 000740389 |
---|