Nel mondo di oggi, Pierre Joliot è un argomento che ha attirato l'attenzione di un vasto pubblico. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua rilevanza a livello personale, Pierre Joliot è diventato un argomento di interesse in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Pierre Joliot, fornendo una panoramica completa e dettagliata che consentirà ai lettori di comprenderne l'importanza e il significato. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo diversi aspetti legati a Pierre Joliot, offrendo una prospettiva arricchente che stimolerà la riflessione e il dibattito. Dalla sua origine fino al suo impatto attuale, Pierre Joliot suscita un interesse che merita di essere affrontato in modo approfondito, e questo articolo mira a soddisfare quel bisogno di conoscenza e comprensione.
Pierre Adrien Joliot-Curie, più conosciuto come Pierre Joliot (Parigi, 12 marzo 1932) è un biologo francese.
È stato nominato commendatore dell'Ordine nazionale al merito nel 1982 e della Legion d'onore nel 1984 e consulente scientifico del primo ministro francese dal 1985 al 1986. Ha ricoperto la cattedra di bioenergetica cellulare dal 1981 al 2002 presso il Collège de France ed è ora professore emerito. È inoltre membro dell'Accademia francese delle scienze.
Pierre Joliot è figlio di Frédéric e Irène Joliot-Curie, entrambi vincitori del Premio Nobel per la chimica nel 1935, e nipote di Pierre e Marie Curie, vincitori anch'essi di Premi Nobel. È inoltre il fratello di Hélène Langevin-Joliot, nota fisica francese.
Ricercatore dal 1956, è diventato direttore della ricerca al CNRS nel 1974. Si è specializzato in biologia e, tra le altre cose, dal 1987 al 1992 ha diretto il dipartimento di biologia dell'École normale supérieure, prima di presiedere il consiglio scientifico dell'École normale supérieure di Lione. Professore onorario al Collège de France, già titolare della cattedra di bioenergetica cellulare e membro dell'Accademia delle scienze[1] e dell'Accademia nazionale delle scienze Americana. È professore al Collège de France e membro dell'Académie des sciences de France e degli Stati Uniti.
Dal 1998 al 2001 ha presieduto il Comitato Etico del CNRS.[2] Dal 1994 al 2000 è stato membro del consiglio di amministrazione della Fondation Hugot du Collège de France.
Nel 2002 pubblica un lavoro che presenta la sua concezione della ricerca, La Recherche passionnément.
È sposato con Anne Gricouroff, una delle figlie di Georges Gricouroff, dalla quale ha avuto due figli: Marc Joliot, ricercatore in neuroscienze,[3] e Alain Joliot, biologo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51810422 · ISNI (EN) 0000 0000 3375 1469 · LCCN (EN) n2001009121 · BNF (FR) cb12615116j (data) |
---|