In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Pierre Giraud e tutte le sue implicazioni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, compreso il suo impatto su diversi ambiti della società, approfondiremo un'analisi dettagliata che cerca di far luce su questo affascinante argomento. Attraverso una serie di ricerche, interviste e pareri di esperti, miriamo a offrire una panoramica completa ed esaustiva che permetta ai nostri lettori di comprendere appieno l'importanza e la complessità di Pierre Giraud. Senza dubbio, questo articolo diventerà un riferimento indispensabile per tutti coloro che sono interessati a saperne di più su Pierre Giraud.
Pierre Giraud cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Pax vobis | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 11 agosto 1791 a Montferrand |
Ordinato presbitero | 23 settembre 1815 dal vescovo Étienne-Antoine de Bolougne (poi arcivescovo) |
Nominato vescovo | 5 luglio 1830 da papa Gregorio XVI |
Consacrato vescovo | 30 novembre 1830 dall'arcivescovo Luigi Lambruschini, B. (poi cardinale) |
Elevato arcivescovo | 24 gennaio 1842 da papa Gregorio XVI |
Creato cardinale | 11 giugno 1847 da papa Pio IX |
Deceduto | 17 aprile 1850 (58 anni) a Cambrai |
Pierre Giraud (Montferrand, 11 agosto 1791 – Cambrai, 17 aprile 1850) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.
Nacque a Montferrand l'11 agosto 1791.
Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 giugno 1847.
Morì il 17 aprile 1850 all'età di 58 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4921820 · ISNI (EN) 0000 0000 6122 2943 · BAV 495/128984 · CERL cnp00990083 · LCCN (EN) n2001062218 · GND (DE) 102481946 · BNF (FR) cb10744617j (data) · J9U (EN, HE) 987007415901005171 |
---|