In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di Pierre Bonhomme, un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza storica, Pierre Bonhomme ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. In queste pagine scopriremo le varie sfaccettature di Pierre Bonhomme, le sue applicazioni pratiche e la sua influenza in diversi campi. Che tu sia un esperto nel settore o che tu abbia appena iniziato, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e arricchente di Pierre Bonhomme. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!
Beato Pierre Bonhomme | |
---|---|
![]() | |
Presbitero | |
Nascita | Gramat, 4 luglio 1803 |
Morte | Gramat, 9 settembre 1861 (58 anni) |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 23 marzo 2003 da papa Giovanni Paolo II |
Ricorrenza | 9 settembre |
Pierre Bonhomme (Gramat, 4 luglio 1803 – Gramat, 9 settembre 1861) è stato un presbitero francese, fondatore delle Suore di Nostra Signora del Calvario.
Studiò presso il seminario minore di Montfaucon e poi nel Collège Royal di Cahors dove conseguì il baccellierato in lettere.
Venne ordinato sacerdote nel 1827 e nominato curato di Gramat.
Nel 1833 fondò la congregazione delle Suore di Nostra Signora del Calvario, per l'educazione dei giovani e l'assistenza domiciliare ai malati della parrocchia.
La sua causa di canonizzazione venne introdotta nel 1980: dichiarato venerabile nel 1987, è stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II il 23 marzo 2003.
La sua memoria liturgica ricorre il 9 settembre.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89082233 · ISNI (EN) 0000 0000 6256 5817 · BAV 495/28192 · BNF (FR) cb12223180p (data) |
---|