Pierre Berthier

Al giorno d'oggi, Pierre Berthier è diventato un argomento rilevante in vari ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire nella politica, nell'economia, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Fin dalla sua nascita, Pierre Berthier ha suscitato grande interesse e ha generato dibattiti e discussioni sulla sua portata e sulle sue conseguenze. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Pierre Berthier, analizzando la sua influenza in diversi contesti e offrendo una visione completa della sua importanza nel panorama attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad affrontare Pierre Berthier da diverse prospettive, contribuendo così a una comprensione più ampia e arricchente di questo fenomeno.

Pierre Berthier

Pierre Berthier (Nemours, 3 luglio 1782Parigi, 24 agosto 1861) è stato un mineralogista e geologo francese.

Studiò all'École Polytechnique, andò all'École nationale supérieure des mines de Paris, dove divenne capo del laboratorio nel 1816. Nel 1821, mentre lavorava nel villaggio di Les Baux-de-Provence, nel sud della Francia, scoprì la roccia bauxite,[1] chiamato per il luogo della sua scoperta. Scoprì anche il minerale Berthierite, che prese il nome da lui. Oltre a numerosi contributi in mineralogia e miniere, Berthier è anche noto per le sue ricerche sugli altiforni e per l'utilizzo dei fosfati da parte delle piante.

Premi e riconoscimenti

Pierre Berthier fu eletto membro dell'Académie des Sciences nel 1825. Nel 1828 divenne cavaliere della Legion d'onore. Il suo nome è uno dei 72 nomi iscritti sulla Torre Eiffel.

Gli sono stati dedicati nel nome i minerali berthierite e berthierine.[2]

Note

  1. ^ (FR) Pierre Berthier, Analyse de l'alumine hydratée des Beaux, département des Bouches-du-Rhóne, in Annales des mines, vol. 6, 1821, pp. 531-534. URL consultato il 12 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Berthierite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 12 marzo 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN64119606 · ISNI (EN0000 0000 8143 4804 · CERL cnp00617966 · GND (DE116149078 · BNF (FRcb12552005j (data)