Pierre-Philippe Choffard

Oggi, Pierre-Philippe Choffard è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella sfera sociale, politica, culturale ed economica, Pierre-Philippe Choffard è diventata una presenza costante nelle nostre vite. Che si tratti di progressi tecnologici, cambiamenti nelle politiche governative o semplicemente del suo impatto sul modo in cui interagiamo tra loro, Pierre-Philippe Choffard continua a essere un argomento di interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di Pierre-Philippe Choffard nella società odierna e il modo in cui la sua influenza ha plasmato il nostro presente e futuro.

Pierre-Philippe Choffard

Pierre-Philippe Choffard (Parigi, 19 marzo 1730Parigi, 7 marzo 1809) è stato un disegnatore e incisore francese, considerato il più brillante illustratore di libri del suo secolo[1].

Biografia

Pierre-Philippe Choffard ricevette una formazione artistica da Guillaume Dheulland e Pierre-Edme Babel a Parigi.[2]

Fu un bulinista piacevole; nell'arco della sua carriera illustrò il Viaggio pittoresco attraverso la Grecia e il Viaggio in Italia dello scrittore e storico dell'arte Vivant Denon e inciso su disegni di Jean-Honoré Fragonard, Beaudoin e Hubert-François Gravelot.[2]

Inoltre Choffard, che si firmava 'PP Choffard', illustrò e decorò alcuni classici, tra i quali Jean de La Fontaine, Jean Racine, Roger de Bussy-Rabutin, oltre che alcuni contemporanei, come Barthélemy Imbert, Jean-Jacques Rousseau, Jacques Delille.[3]

Sotto la direzione di Basan e Le Mire, collaborò assieme ad altri artisti all'edizione delle Le metamorfosi di Ovidio in quattro volumi (1767-1771).[3]

Di particolare interesse il suo libro intitolato Notice historique sur l'art de la gravure (1804).[2][1][3]

Decorò anche con grandissimo gusto carte da visita, partecipazioni, programmi, ecc.[1][3]

Opere

Illustrazioni

  • Ferdinand Berthoud:
    • Essai sur l'horlogerie dans lequel on traite de cet art relativement à l'usage civil, à l'Astronomie et à la Navigation, volume I, 1763;
    • Essai sur l'horlogerie dans lequel on traite de cet art relativement à l'usage civil, à l'Astronomie et à la Navigation, volume II, 1768;
  • Jean de La Fontaine:
    • Contes et nouvelles en vers, volume=I, 1762;
    • Contes et nouvelles en vers, volume=II, 1762;
  • Joseph Louis Ripault-Desormeaux:
    • Histoire de la maison de Bourbon, volume=I, 1772;
    • Histoire de la maison de Bourbon, volume=II, 1776;
    • Histoire de la maison de Bourbon, volume=III, 1782;
    • Histoire de la maison de Bourbon, volume=IV, 1786;
    • Histoire de la maison de Bourbon, volume=V, 1788.

Note

  1. ^ a b c Pierre-Philippe Choffard, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 febbraio 2021.
  2. ^ a b c Choffard, Pierre-Philippe, in le muse, III, Novara, De Agostini, 1965, p. 265.
  3. ^ a b c d Choffard, Pierre-Philippe, su sapere.it. URL consultato il 28 febbraio 2021.

Bibliografia

  • (FR) Marcel Roux, Inventaire du Fonds Français : Graveurs du XVIII siècle, IV, Parigi, Bibliothèque Nationale, 1940.
  • (EN) Vera Salomons, Choffard, Londra, J. & E. Bumpus ltd., 1912.
  • (FR) Pascal Torres, Les Batailles de l'Empereur de Chine. La gloire de Qianlong célébrée par Louis XV, une commande royale d'estampes, Éditions Le Passage, 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44296876 · ISNI (EN0000 0000 6634 6881 · BAV 495/360595 · CERL cnp01438618 · Europeana agent/base/126086 · ULAN (EN500057074 · LCCN (ENn83132166 · GND (DE128665904 · BNE (ESXX1004346 (data) · BNF (FRcb11896729n (data) · J9U (ENHE987007300336105171 · CONOR.SI (SL278591843