Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Pierre-Gabriel Buffardin. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo ogni aspetto che lo rende così interessante e rilevante nella società di oggi. Approfondiremo il suo impatto in diversi ambiti, nonché la sua influenza sul processo decisionale e sulla formazione delle opinioni. Si tratta di un argomento che suscita senza dubbio la curiosità e l’interesse di un gran numero di persone, per questo è fondamentale approfondirlo per comprenderne la vera portata. Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione!
Pierre-Gabriel Buffardin /pjɛʀ gabʀi'ɛl byfaʀ'dɛ̃/ (Marsiglia, 1690 circa – Parigi, 13 gennaio 1768) è stato un flautista e compositore francese.
Fu un virtuoso del flauto traverso, solista alla corte del principe elettore di Sassonia a Dresda dal 1715 al 1749. Fra i suoi allievi ebbe Johann Joachim Quantz (per quattro mesi), Pietro Grassi Florio e un fratello di Johann Sebastian Bach, Johann Jacob Bach III, che incontrò a Costantinopoli prima del 1712. La sua Sonata per flauto è l'unica opera di cui l'attribuzione sia certa. Il Concerto a cinque in mi minore fu scritto per il suo allievo virtuoso Johann Joachim Quantz, che disse di Buffardin: "Suonava solo pezzi veloci, perché è in questo che eccelleva il mio maestro". Alla corte sassone il suo virtuosismo al flauto doveva godere di molta stima, perché nel 1741 il suo stipendio venne raddoppiato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54338244 · ISNI (EN) 0000 0000 8235 8831 · CERL cnp01165077 · Europeana agent/base/163257 · LCCN (EN) n85231315 · GND (DE) 104099445 · BNF (FR) cb13949338n (data) · J9U (EN, HE) 987007390820605171 |
---|