Pianale EMP2

Nel mondo di oggi, Pianale EMP2 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nella società, Pianale EMP2 ha generato un impatto significativo su vari aspetti della vita. Sia a livello personale che globale, Pianale EMP2 ha generato dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprendere e affrontare efficacemente le sfide e le opportunità che questo argomento presenta. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Pianale EMP2, dalle sue origini alla sua influenza nel mondo contemporaneo, con l'obiettivo di offrire una visione completa che inviti alla riflessione e al dialogo.

Citroën C4 Picasso è stata la prima vettura ad adottare il pianale EMP2

L'Efficient Modular Platform 2 (EMP2) è un pianale per automobili, progettato da PSA. Sostituisce le piattaforme PF2 e PF3 in un'unica piattaforma modulare combinata e lo sviluppo è costato 630 milioni di euro[1].

Il pianale è caratterizzato da un'architettura con motore anteriore/trasversale e trazione anteriore o integrale, ed è usato su veicoli di segmento C, D o E. Il pianale EMP2 è stato portato all'esordio nel 2013 dalla Citroën C4 Picasso ed è destinato ad ospitare motori a benzina, a gasolio ed ibridi[2].

Veicoli basati sulla piattaforma

Produttore Modello Immagine Anni di produzione Segmento Carrozzeria Linea di assemblaggio
Citroën C4 Picasso II / C4 Spacetourer 2013–2022 C Monovolume Spagna: Stabilimento di Vigo
C5 Aircross 2017–presente C SUV Cina: Stabilimento di Chengdu
Francia: Stabilimento di Rennes
India: Stabilimento di Tiruvallur
C5 X 2021–presente D Familiare Cina: Stabilimento di Wuhan
C6 2016–presente E Berlina Cina: Stabilimento di Wuhan
Berlingo III 2018–presente C MPV Portogallo: Stabilimento di Mangualde
Spagna: Stabilimento di Vigo
Jumpy III / Spacetourer 2016–presente D Furgone Francia: Stabilimento di Hordain
Paraguay: Stabilimento di Nordex
Regno Unito: Stabilimento di Luton
Russia: Stabilimento di Kaluga
Dongfeng Motor Fengshen A9 2016–2019 E Berlina Cina: Stabilimento di Wuhan
DS Automobiles 4 2021–presente C Hatchback Germania: Stabilimento di Rüsselsheim
7 2018–presente C SUV Cina: Stabilimento di Shenzhen
Francia: Stabilimento di Mulhouse
9 2020–presente E Berlina Cina: Stabilimento di Shenzhen
FIAT Doblò 2022–presente C MPV Portogallo: Stabilimento di Mangualde
Spagna: Stabilimento di Vigo
Scudo III / Ulysse 2021–presente D Furgone Francia: Stabilimento di Hordain
Paraguay: Stabilimento di Nordex
Opel / Vauxhall Astra L 2021–presente C HatchbackFamiliare Germania: Stabilimento di Rüsselsheim
Combo E 2018–presente C MPV Portogallo: Stabilimento di Mangualde
Spagna: Stabilimento di Vigo
Grandland 2017–presente C SUV Germania: Stabilimento di Eisenach
Namibia: Stabilimento di Walvis Bay
Vivaro C / Zafira Life 2019–presente D Furgone Francia: Stabilimento di Hordain
Regno Unito: Stabilimento di Luton
Russia: Stabilimento di Kaluga
Peugeot 308 II 2013–2021 C Hatchback

Familiare

Francia: Stabilimento di Sochaux
308 III 2021–presente C Hatchback

Familiare

Francia: Stabilimento di Mulhouse
408 II 2014–presente C Berlina Cina: Stabilimento di Wuhan
508 II 2018–presente D Berlina

Familiare

Cina: Stabilimento di Wuhan
Francia: Stabilimento di Mulhouse
3008 II 2016–presente C SUV Francia: Stabilimento di Sochaux
Namibia: Stabilimento di Walvis Bay
Vietnam: Stabilimento di Chulai
4008 II 2016–presente C SUV Cina: Stabilimento di Chengdu
5008 II 2017–presente D SUV Cina: Stabilimento di Chengdu
Francia: Stabilimento di Rennes
Vietnam: Stabilimento di Chulai
Partner III / Rifter 2018–presente C MPV Portogallo: Stabilimento di Mangualde
Spagna: Stabilimento di Vigo
Expert III / Traveller 2016–presente D Furgone Francia: Stabilimento di Hordain
Paraguay: Stabilimento di Nordex
Russia: Stabilimento di Kaluga
Vietnam: Stabilimento di Chulai
Toyota ProAce City 2020–presente C MPV Portogallo: Stabilimento di Mangualde
Spagna: Stabilimento di Vigo
ProAce II / ProAce Verso 2016–presente D Furgone Francia: Stabilimento di Hordain

Note

  1. ^ Industria, Gruppo Psa - La piattaforma Emp2 in video, su Quattroruote.it, 17 settembre 2013. URL consultato il 15 marzo 2021.
  2. ^ Piattaforma EMP2 di Gruppo PSA; il futuro è adesso, su Autoappassionati.it, 4 agosto 2017. URL consultato il 15 marzo 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni