Nell'articolo di oggi esploreremo Stabilimento Stellantis di Betim, un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione del pubblico e degli esperti negli ultimi tempi. Stabilimento Stellantis di Betim ha dimostrato di essere un punto di interesse diversificato e multidisciplinare, con implicazioni che vanno dalla salute e scienza, alla politica e alla cultura popolare. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse sfaccettature di Stabilimento Stellantis di Betim, i suoi potenziali impatti e la sua evoluzione nel tempo. Raccogliendo informazioni aggiornate e attendibili, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento che genererà senza dubbio riflessioni e dibattiti in diversi ambiti.
Stabilimento Stellantis di Betim | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Minas Gerais |
Località | Betim |
Indirizzo | Av. do Contorno, 3455, 32530-000 |
Coordinate | 19°57′48.49″S 44°06′36.14″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1976 |
Realizzazione | |
Proprietario | Stellantis |
Committente | FIAT |
Lo stabilimento Stellantis di Betim è una fabbrica che produce automobili a Betim nello stato di Minas Gerais, attualmente gestita da Stellantis.
La costruzione dello stabilimento è iniziata nel 1973 ed è stato inaugurato tre anni dopo, il 9 luglio 1976. La prima vettura prodotta è stata la Fiat 147[1]. La produzione è cresciuta costantemente, partendo dalle 62.757 Fiat 147 prodotte nel 1977, arrivando a 713.248 unità nel 2008 e 850.000 unità prodotte nel 2012, record storico del marchio in Brasile.
Per far fronte alla saturazione di questo sito storico e al costante aumento della domanda, FIAT ha deciso di costruire un secondo sito industriale in Brasile. Nel 2010 è stata posata la prima pietra del nuovo stabilimento di Goiana, che ha rappresentato un investimento di 5 milioni di euro. Ha aumentato la produzione di vetture FIAT di 250.000 unità all'anno, raggiungendo una capacità produttiva annua di 1.150.000 nel 2016[2].
Dal 2015, l'impianto produttivo dispone di 4 linee di produzione complete in cui vengono prodotti 16 diversi modelli con oltre 120 versioni destinate al mercato brasiliano e all'esportazione in tutti i paesi dell'America Latina. La sua produzione media giornaliera raggiunge le 3.500 unità[3].
Foto | Marca | Modello | Inizio produzione |
---|---|---|---|
FIAT | Fiorino | 2013 | |
![]() |
Ram Trucks | V700 Rapid | 2014 |
![]() |
FIAT | Mobi | 2014 |
![]() |
FIAT | Argo | 2017 |
![]() |
FIAT | Strada | 2020 |
Ram | 700 | 2020 | |
![]() |
FIAT | Pulse | 2021 |
Peugeot | Partner Rapid | 2022 |
Foto | Marca | Modello | Inizio produzione | Fine produzione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Alfa Romeo | 2300 | 1978 | 1986 |
![]() |
FIAT | 147 | 1976 | 1987 |
![]() |
FIAT | 147 Panorama | 1980 | 1987 |
![]() |
FIAT | Duna | 1985 | 1995 |
![]() |
FIAT | Elba | 1985 | 1995 |
![]() |
FIAT | Tipo | 1993 | 1997 |
![]() |
FIAT | Tempra | 1991 | 1998 |
![]() |
FIAT | Bravo | 1995 | 2001 |
![]() |
FIAT | Brava | 1999 | 2003 |
![]() |
FIAT | Marea | 1998 | 2008 |
![]() |
FIAT | Stilo | 2003 | 2010 |
![]() |
FIAT | Uno | 1983 | 2013 |
FIAT | Palio I | 1996 | 2016 | |
![]() |
FIAT | Siena | 1997 | 2016 |
![]() |
FIAT | Idea | 2005 | 2016 |
![]() |
FIAT | Bravo | 2010 | 2016 |
![]() |
FIAT | Grande Punto | 2007 | 2017 |
![]() |
FIAT | Linea | 2007 | 2018 |
![]() |
FIAT | Palio II | 2011 | 2018 |
![]() |
FIAT | Strada | 1998 | 2020 |
![]() |
Ram | 700 | 2014 | 2020 |
FIAT | Doblò | 2001 | 2021 | |
![]() |
FIAT | Uno | 2010 | 2021 |
![]() |
FIAT | Grand Siena | 2012 | 2021 |