Nel mondo di oggi, Piaggio P.3 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Piaggio P.3 è diventato un punto di interesse e di discussione in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Piaggio P.3 ha dato origine a innumerevoli opinioni e argomentazioni che hanno arricchito il panorama della conoscenza attorno a questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Piaggio P.3, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua proiezione nel futuro.
Piaggio P.3 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere notturno |
Equipaggio | 4 |
Progettista | Giovanni Pegna |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 1923 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 12,40 m |
Apertura alare | 24,00 m |
Peso carico | 4 860 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Fiat A.20V |
Potenza | 410 CV (302 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 185 km/h |
Velocità di crociera | 142 km/h |
Autonomia | 560 km |
Tangenza | 5 800 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 4 Vickers calibro 7,7 mm |
dati ricavati da Piaggio P.3 in Уголок неба.[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Piaggio P.3 era un bombardiere notturno quadrimotore con configurazione alare biplana realizzato dall'azienda italiana Società Rinaldo Piaggio nel 1923 e rimasto allo stadio di prototipo.