Nel mondo di oggi, Piaggio P.23 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza su vari ambiti della vita quotidiana, Piaggio P.23 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo i punti salienti relativi a Piaggio P.23 e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, analizzeremo criticamente il suo impatto e la sua importanza in diversi contesti. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Piaggio P.23 e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento!
Piaggio P.23 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo di linea |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Giovanni Pegna |
Costruttore | ![]() |
Sviluppato dal | Piaggio P.16 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 16,61 m |
Apertura alare | 27,0 m |
Superficie alare | 97,5 m² |
Peso carico | 18 400 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Isotta Fraschini Asso XI R |
Potenza | 900 CV (671 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 400 km/h |
Velocità di crociera | 300 km/h |
Autonomia | 5 100 km |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Piaggio P.23 era il prototipo di un aereo realizzato dalla Piaggio che doveva essere in grado di sorvolare l'Atlantico del Nord, con possibili sviluppi per un trasporto commerciale di linea.
Disponeva di quattro motori Isotta-Fraschini Asso XI R V-12 da 671 kW montati in tandem in configurazione traente-spingente. L'impennaggio era costituito da due timoni e due alette e la fusoliera era di tipo avion marin, in grado di ammarare in caso di emergenza.
Il progettato volo transatlantico non fu realizzato e il velivolo venne smantellato subito dopo la sua apparizione, nel 1935.